Molti i temi affrontati durante questi due anni e mezzo: ecco una rapida carrellata.
Il 26 dicembre 2016 è #GiroDiBoa: due anni e mezzo in Consiglio Comunale. Festeggiamo metà mandato consiliare con una serie di articoli sulle nostre battaglie più importanti. Scopri di più.
Inquinamento acustico degli aerei
Il 27 luglio 2014 scriviamo una interrogazione riguardo l’inquinamento acustico a Sabbio e Guzzanica causato dagli aerei provenienti da Orio.
Ci risponde la Sindaca:
– è in corso uno studio epidemiologico ad opera del Dipartimento di Scienze Cliniche e di Comunità dell’Università degli Studi di Milano. Uno studio epidemiologico ha lo scopo di scoprire cause e conseguenze di una malattia;
– il 27 dicembre 2013 il Comune di Orio ha chiesto ai Ministeri dei Trasporti e dell’Ambiente se gli aerei potessero volare di notte. Il Ministero dell’Ambiente rispose che dalle 23 alle 6 non si poteva volare. Però nel 2003 il Ministero dell’Ambiente aveva detto che la trentina di voli notturni che venivano effettuati da e su Orio non davano problemi;
– il Comune di Dalmine partecipa come uditore alla Commissione Aeroportuale e, insieme ad altri Comuni interessati alla tematica, nel 2013 ha creato un Tavolo sulle problematiche aeroportuali. Il Tavolo ha svolto molteplici azioni, tra cui chiedere ad ARPA quando verranno eseguiti i rilievi sulla situazione acustici, chiedere un incontro ai Ministeri dell’Ambiente e dei Trasporti, verificare una verifica legale sull’ammissibilità del voli notturni;
– da qualche anno è in corso uno studio del livello acustico da parte di ARPA, su mandato del Ministero dell’Ambiente.
Il 4 ottobre il TAR del Lazio annulla il decreto che vieta il transito degli aerei dalle 23 alle 6 per l’Aeroporto di Venezia. La decisione interessa anche l’aeroporto di Orio.
Infiltrazioni di acqua in biblioteca
Il 20 giugno 2014, a seguito delle segnalazioni di alcuni nostri amici, presentiamo una interrogazione per denunciare le infiltrazioni di acqua piovana nel tetto della Biblioteca comunale.
Ci risponde l’Assessore Negrini: il personale di Geseco (cosa è Geseco) a controllare in data 20 e 21 agosto le vie di acqua piovana del tetto, verificando le sigillature. Queste sono state sistemate e al momento non risultano altri problemi di infiltrazione nella struttura.
Nella stessa interrogazione avevamo chiesto informazioni sulla società che nel 2002 aveva fatto i lavori di ristrutturazione del tetto. L’Assessore ci ha risposto che non ci sono possibilità di azione, perché è stato effettuato il collaudo e dunque l’iter è stato chiuso.
Situazione economica della piscina
La piscina comunale di Dalmine è gestita dalla società Onda Blu dal lontano 2002. Nel corso del tempo Onda Blu ha manifestato una serie di difficoltà al rispetto degli obblighi contrattuali di pagamento. Nel 2013 l’amministrazione Lega-Forza Italia decide di rateizzare il debito.
Nel 2014 Onda Blu smette di pagare le rate del debito. La nuova amministrazione targata Partito Democratico incontra la società.
Il 19 novembre 2014 presentiamo una interrogazione per chiedere come è andato l’incontro e quali sono le prospettive future.
Ci risponde il consigliere delegato allo Sport Mola:
– il debito di Onda Blu nei confronti del Comune di Dalmine è arrivato a più di 300 000 euro;
– l’amministrazione ha proposto alla società un serio e credibile piano di rientro, così da pagare il debito.
Sicurezza alla fermata dell’autostradale
Il 18 settembre 2014 presentiamo una interrogazione sul decoro urbano e la sicurezza presso la fermata dell’autobus autostradale. L’autobus autostradale (linea Z301) collega Bergamo a Milano ed effettua le fermate presso i principali caselli autostradali dell’autostrada A4/E64; la fermata di Dalmine si trova a Sabbio.
Nei giorni precedenti all’interrogazione ci erano stati segnalati frequenti casi di furto e danneggiamento delle vetture, la presenza di persone che fanno uso di droghe pesanti e sostanze alcoliche e che abbandonano le siringhe usate.
La Sindaca ci risponde:
– la competenza è per il primo pezzo del Comune e per il secondo pezzo di Autostrade spa;
– la Polizia Locale fa controlli sia diurni che notturni;
– la Polizia ha segnalato il problema ai Carabinieri.
A settembre di ogni anno Legambiente organizza Puliamo il Mondo, un evento per lasciare il mondo migliore di come lo abbiamo trovato. Il 25 settembre 2016 organizziamo Puliamo il Mondo a Dalmine proprio alla fermata dell’autostradale.
Ex laghetto nel Parco del Brembo
Tutto inizia il 12 settembre 2015: sul gruppo Facebook “Sei di Dalmine se…” si inizia a parlare del laghetto del Parco del Basso Brembo, purtroppo ridotto a sterpaglie. Parallelamente veniamo a sapere che una associazione fotografica è interessata a gestirlo.
Il 22 ottobre, insieme a Patto Civico, chiediamo alla Giunta (il Sindaco più gli Assessori) cosa hanno intenzione di fare in merito al laghetto.
La risposta arriva nel Consiglio Comunale del 30 novembre: l’Assessore Garbelli risponde che il Circolo Fotografico di Dalmine ha manifestato interesse per il laghetto.
A breve partirà ufficialmente il progetto.
Per non perderti questa e altre notizie su Dalmine, iscriviti alla nostra newsletter mensile:
Lascia un commento