Un’occasione unica, un’occasione persa

L’amministrazione di Dalmine ha presentato i progetti che vuole fare nei prossimi tre anni. In ballo i tanti milioni di euro arrivati per il covid. Nostra Dalmine: occasione sprecata, abbiamo votato contro.

Durante il Consiglio Comunale del 22 marzo si è votato il Documento Unico di Programmazione (DUP), un importantissimo documento che contiene il piano delle azioni che l’amministrazione intende attuare nel triennio 2021-2023. Tale documento costituisce il presupposto necessario di tutti gli altri documenti di programmazione.

In particolare per quanto riguarda questo triennio, sul territorio dalminese, il DUP assume ancora più importanza, poiché i soldi regionali e statali ricevuti nello specifico per far fronte alla pandemia rappresentano un’occasione unica per dare una svolta alla nostra città.

Nel DUP presentato dalla Giunta Comunale, spiccano tra le tante spese previste quelle per la ristrutturazione del velodromo (3.4 milioni), delle piscine (2 milioni), dell’edificio noto come ex CRAL (2.25 milioni) e, purtroppo, per la realizzazione di uno svincolo verso Treviolo che sarà incompleto (4 milioni).

Potrebbe interessarti: Il prolungamento di Via Pio XII a Brembo verso la Tangenziale Sud all’altezza di Treviolo

Come Nostra Dalmine non siamo convinti che il DUP stilato dall’amministrazione possa sfruttare al meglio le risorse straordinarie ottenute da Stato e regione.

Siamo lieti di poter constatare che l’amministrazione abbia avuto un occhio di riguardo sul piano delle opere pubbliche, valorizzando parzialmente gli edifici comunali e iniziando a porre alcuni importanti tasselli per la “transizione ecologica”, e possiamo dire lo stesso per quanto riguarda il progetto di riqualificazione energetica. Apprezzabili anche i progetti relativi alla realizzazione della pista di atletica e alla rassegna culturale ed educativa cittadina, così come l’intenzione di stringere uno strategico patto con l’università (sul quale auspichiamo il confronto con i cittadini e i gruppi consiliari)

Purtroppo, l’attenzione per l’ambiente e la sostenibilità vista in precedenza viene a mancare quando si parla di temi come la mobilità, con il Biciplan fermo da tempo e il dannoso investimento di oltre 4 milioni per uno svincolo verso Treviolo, senza considerare il supporto a livello provinciale alla Bergamo-Treviglio. Il nostro scetticismo emerge anche in merito alla scelta di non utilizzare l’edificio noto come ex CRAL, ad esempio, come spazio dedicato a giovani e studenti, in quanto oggetto di un piano di ristrutturazione che lo renderà sede della polizia locale e della nuova sala civica, progetto che, oltre ad essere costoso e tuttora indefinito, non sembra sfruttare la potenzialità di un edificio enorme e centrale. Non viene poi soddisfatta l’esigenza di avere un polo sanitario per i minori sul territorio, stessa sorte per la nostra idea di avere uno spazio per incentivare cultura e aggregazione.

Siamo inoltre convinti, vista la forte incertezza nel poter svolgere svolgere eventi culturali sul territorio, che le alternative offerte dagli strumenti virtuali non andrebbero denigrate a priori, in quanto capaci di offrire valide occasioni di confronto e relazione.

Vista la situazione delicata e la necessità di ripartire una volta concluso il piano vaccinale, ci saremmo aspettati più interventi che riguardassero tanto la gestione quanto il rilancio del tessuto economico e sociale della città: da un lato apprezziamo l’attenzione data anche in questo complicato periodo ai servizi sociali, un’eccellenza dalminese, dall’altro non possiamo non notare la mancanza di iniziative commerciali di ampio respiro nel DUP. Riteniamo dunque che sia stata un’occasione sprecata, motivo per cui il nostro voto è stato di contrarietà.

Il video dell’intervento del nostro consigliere Fabio

I progetti che l’amministrazione vuole fare nei prossimi tre anni:

Per non perderti questa e altre notizie su Dalmine, iscriviti alla nostra newsletter mensile:

2 commenti su “Un’occasione unica, un’occasione persa”

  1. Sono d’accordo con voi soprattutto sull’ ambiente e viabilità , in particolare la Bg/Treviglio e lo svincolo per Treviolo.
    Anche la riqualificazione di un edificio per lasciare andare “ in malora” un altro!
    Bravi ????

    1. Ciao Marta! Grazie per il tuo commento, a noi fa sempre piacere riceverli. Crediamo che questi interventi siano di facciata, senza che ci sia stato un vero e proprio studio dei problemi di cui dispone il nostro territorio. Peccato per tutti questi soldi spesi così!
      A presto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.