Nostra Dalmine

Nostra Dalmine è la lista civica di persone attive sul territorio e nelle frazioni. Con questo blog raccontiamo la politica a Dalmine in modo semplice.

L’espansione del campus di Ingegneria a Dalmine

Il cantiere dell’Università di Bergamo per il recupero dell’Ex Centrale Enel a Dalmine è fermo da anni.

In questi ultimi anni, non ci sono stati grandi passi in avanti nel progetto di sviluppo dell’Università a Dalmine. Chiediamo all’Amministrazione tutte le novità e quali rapporti ci sono tra il Comune e Università di Bergamo.

Dalmine Città Universitaria

Da sempre, uno dei cavalli di battaglia di Nostra Dalmine è la volontà di accompagnare Dalmine nella trasformazione in una Città Universitaria, che sia davvero a prova di studenti e che con gli studenti sappia dialogare traendone reciproci benefici. Per questo avevamo accolto positivamente, nel 2019, la notizia della realizzazione del nuovo campus di Ingegneria nell’edificio dell’ex centrale Enel tra via Pasubio e via Galvani. Il progetto, che avrebbe dovuto essere completato entro il 2021, è al momento fermo agli inizi, anche per la pandemia degli ultimi due anni.

Sebbene da inizio mandato l’Amministrazione abbia dichiarato la volontà di costruire un “Patto con l’università“, le cose nella realtà ci sembrano diverse e sembra mancare una visione di insieme nello sviluppo di Dalmine come città che accolga l’università e l’indotto positivo che può generare a livello commerciale, culturale, formativo e tecnologico.

Ecco perché come Nostra Dalmine, lista civica di minoranza in consiglio comunale, abbiamo presentato un’interrogazione, in collaborazione con PD Dalmine e Insieme Per Dalmine, che verrà discussa nel prossimo consiglio comunale. L’obiettivo è conoscere lo status della realizzazione della nuova sede e avere maggiori informazioni sulle interlocuzioni tra la Giunta e l’Università.

La risposta all’interrogazione

Durante il Consiglio Comunale del 13 aprile 2022, si è parlato anche di Università, grazie ad una nostra interrogazione al Sindaco. Le risposte sono state utili, ma ci hanno lasciati perplessi su alcuni importanti punti.

— Il cantiere e lo sviluppo. Qualche anno fa, l’espansione dell’Università a Dalmine sembrava un progetto rapido e sicuro. Oggi, il cantiere è fermo e sembrano esserci poche novità in arrivo. Il Sindaco ci ha risposto che ci sono stati problemi con l’azienda assegnataria del progetto e che verrà ripreso, anche se non sono chiari i tempi.

— I progetti con l’Università. I contatti tra Sindaco e Università sono stati, per ammissione, rari e sporadici. Questo contrasta con la visione di “Dalmine Città Universitaria” dichiarata dalla Giunta dopo l’elezione (e, in realtà, perno del nostro programma elettorale), che dovrebbe essere al centro dell’azione amministrativa, vista la presenza di 5.000 studenti sul territorio e le straordinarie opportunità che ci sono dal punto di vista culturale, formativo, sportivo, lavorativo, dell’innovazione e delle politiche per i giovani.

— La visione sull’Università, timida. L’intenzione della Giunta è quella di lavorare principalmente sui temi della viabilità e del commercio. Va certamente bene, ma una visione lungimirante dovrebbe spingersi oltre, ragionando ad esempio sulla creazione di un polo universitario sanitario a Dalmine, per iniziare ad affrontare con serietà il tema della crisi dei medici di base.

In generale, per governare una Città Universitaria serve avere una visione chiara e olistica sui temi della didattica, della viabilità, della mobilità, degli alloggi, della proposta culturale, delle politiche sportive e del lavoro. Ad oggi, la nostra Amministrazione sembra non aver raccolto con efficacia questa sfida.

Gli aggiornamenti 2023

Durante il Consiglio Comunale di Dalmine del 24 maggio 2023, il Rettore dell’Università di Bergamo Sergio Cavalieri ha risposto alle domande dei consiglieri in merito al possibile spostamento di Ingegneria da Dalmine a Bergamo, alla “Ex Reggiani”.

Per quanto riguarda l’aspansione a Dalmine nella zona “ex Enel”, il Rettore vuole rivedere il progetto che prevedeva tre grandi aule (caravelle), perché non servono più grandi spazi didattici ma laboratori, aule dinamiche, spazi per attrezzature. L’Università intende recedere il contratto con la ditta che sta facendo i lavori per poi ragionare su un altro progetto su cui però non sono stati dati dettagli.

Gli aggiornamenti 2025

Durnate il Consiglio Comunale del 18 dicembre 2024, il Sindaco Bramani ha risposto a una nostra interrogazione. Il Sindaco ha dato buone notizie: i lavori alla Ex Centrale dovrebbero riprendere nel 2025-2026 ed è iniziato il dialogo con il Comune per la stesura di un ‘Patto’ con l’Università, dopo anni di stallo.

Per non perderti questa e altre notizie su Dalmine, iscriviti alla nostra newsletter mensile:

Aggiornamento 15 gennaio 2025: Articolo aggiornato con le novità del 2023 (spostamento alla Ex Reggiani a Bergamo) e del 2024 (Consiglio Comunale dell’11 dicembre 2024)

# Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.