Tag: cemento
-
A Dalmine vedremo ancora molto cemento
Guardando i documenti urbanistici (PGT) approvati ormai più di dieci anni fa, alcune trasformazioni del territorio sono state portate a compimento, mentre altre non hanno trovato ancora il loro avvio. Facciamo un ripassone e scopriamo come evolverà Dalmine nel futuro prossimo e lontano.
-
Porta Nord è stata approvata definitivamente
L’Amministrazione Bramani ha approvato definitivamente il progetto Porta Nord: la grande urbanizzazione che verrà costruita tra il campo di calcio di Sforzatica e la rotonda dell’autostrada.
-
Saturi di cemento
Più del 70% del territorio sarà edificato. L’obiettivo deve essere limitare le nuove costruzioni, rinnovando l’ambiente grazie alla reinterpretazione di luoghi, come gli appartamenti sfitti.
-
A Mariano costruiranno dietro il parco di via Italia
Dietro il Parco di Via Italia, tra via Einaudi e Via Cimaripa, verrano costruite nuove edificazioni di tipo residenziale (circa 4500 metri quadrati) e commerciale (circa 300 metri quadrati). Si parla di circa mezzo milione di euro.
-
A Mariano costruiranno nuovi edifici residenziali
Verranno costruiti degli edifici residenziali e più di 70 parcheggi tra Via Pinosa e Via Bottego, a Mariano. All’interno non ci saranno aree verdi perché si è preferito costruire più parcheggi.
-
La Porta Nord di Dalmine: l’ennesima colata di cemento
A Dalmine è in arrivo una nuova grande urbanizzazione: dal campo di calcio di Sforzatica alla rotonda dell’Autostrada sorgeranno appartamenti e capannoni. La nostra posizione: fortemente contrari.
-
Consumo di suolo a Dalmine: oltre il 55%
Più del 55% del territorio di Dalmine è edificato. Le conseguenze ambientali sono disastrose. Obiettivo numero uno: riqualifiacare.
-
Regolamento Edilizio: le nostre osservazioni
Non siamo espertoni di edilizia, ma con tanto impegno abbiamo valutato il Regolamento Edilizio e abbiamo mandato le nostre piccole osservazioni in Comune.