Questo è il programma che, insieme agli amici di Patto Civico, abbiamo scritto per le elezioni del 2019. È il frutto di tante ore di lavoro, incontri e gazebo ma nasce soprattutto dalle richieste dei cittadini che abbiamo incontrato in questi anni di attività politica.
È un programma breve, pratico e chiaro che rappresenta al meglio in nostro stile politico libero e civico, le tre colonne su cui si basa sono Civismo, Ambiente e Città universitaria.
Nei prossimi cinque anni tra i banchi dell’opposizione cercheremo di rilanciare e mantenere vive queste idee, partiremo proprio da queste basi per scrivere un nuovo programma che possa raggiungere e rappresentare al meglio i cittadini di Dalmine.
Dalmine è stata spesso amministrata in maniera distaccata e lontana, tenendo in poca considerazione le realtà sociali e associative del territorio. Noi, che proveniamo proprio da queste realtà e siamo liberi dai vincoli di partito, spesso limitanti, pensiamo invece che un’Amministrazione debba aprirsi a queste fonti di ricchezza per il tessuto comunitario, e coinvolgerle nel governo del territorio, in un’azione che sia la più condivisa e partecipata possibile.
Noi ci candidiamo ad essere questa Amministrazione.
Dalmine ha conosciuto una progressiva ed inesorabile cementificazione del proprio territorio, con ampi stravolgimenti, soprattutto negli anni più recenti. Crediamo che il tempo sia finalmente maturo per invertire questa tendenza. Dalmine ha bisogno di una linea di governo del territorio che sia il più sensibile possibile ai temi della sostenibilità ambientale e della tutela del verde, della promozione della mobilità dolce e del trasporto pubblico, del contrasto alla cementificazione e del sostegno alla riqualificazione urbana.
Noi ci candidiamo ad essere questa Amministrazione.
Pensiamo che Dalmine debba stringere un nuovo legame con il polo universitario di Ingegneria. La presenza dell’Università offre straordinarie opportunità per tutti i cittadini, le associazioni e i commercianti dalminesi. Questo, a condizione che l’Amministrazione comunale possa governare questo cambiamento, dando vita ad un “patto” con l’Università che definisca in modo chiaro la collaborazione tra i due enti, nella maniera più vantaggiosa possibile per il territorio.
Noi ci candidiamo ad essere questa Amministrazione.
Il nostro candidato sindaco è Fabio Tiraboschi.
26 anni, laureato con lode in comunicazione pubblica e d’impresa, lavora come direttore di progetto in un’agenzia pubblicitaria. Da sei anni, è coordinatore di Nostra Dalmine. Dal 2014 al 2017, è stato consigliere comunale e vicepresidente del consiglio comunale di Dalmine.
«Mi candido perché ritengo fermamente che Dalmine abbia bisogno di un’amministrazione innovativa, che segua le eccellenze del territorio. Sono un giovane che vuole essere protagonista dei cambiamenti che la società sta vivendo, e non un passivo spettatore. Credo che la politica sia il modo più efficace per cambiare le cose: a Dalmine, imprese ed istituzioni hanno già dimostrato di sapere rinnovarsi ed innovare. Tocca alla politica dare un’azione progettuale seria e concreta. Chi ha preceduto ha operato nell’ordinarietà, sia per caratteristiche personali che per il naturale limite che vivono i partiti»
Il nostro candidato vicesindaco è Valerio Cortese.
58 anni, sposato e padre di due figli, è stato per trent’anni manager nella grande distribuzione. Oggi è libero professionista. Da anni attivo nelle associazioni dalminesi, è presidente della consulta del volontariato dal 2013. Dal 2014 è consigliere comunale e dal 2017 ne è vicepresidente.
«È oggi necessaria una svolta coraggiosa ma consapevole, con i giovani protagonisti fin da subito (e non tra cinque anni). Sarà troppo tardi e si sarà perso tempo e forze per garantire un futuro migliore. E siamo certi che, noi che siamo oggi adulti, se sapremo operare sin da subito con lungimiranza, troveremo le condizioni per garantire una vita dignitosa e presente nella nostra città»
Puoi farlo in diversi modi: partecipando attivamente alle attività del nostro gruppo, attraverso una piccola donazione oppure anche semplicemente condividendo con altre persone i nostri valori e quello che facciamo.