Nostra Dalmine

Nostra Dalmine è la lista civica di persone attive sul territorio e nelle frazioni. Con questo blog raccontiamo la politica a Dalmine in modo semplice.

Tag: autobus

  • Una nuova linea di bus elettrici da Bergamo a Dalmine

    Una nuova linea di bus elettrici da Bergamo a Dalmine

    I lavori sul Provinciale a Dalmine

    Se sei qui per i lavori sul Provinciale attualmente in corso: dal 5 marzo al 5 giugno ci sarà un senso unico su via Provinciale e via Baschenis. Maggiori informazioni

    Una cartina dei lavori, premi sull’immagine per ingrandirla — Fonte: Comune di Dalmine

    La linea E-BRT

    Il collegamento tra Bergamo, Dalmine e Verdellino è cruciale per la provincia, essendo frequentato quotidianamente da chi si sposta per lavoro o studio. Tuttavia, presenta storiche criticità viabilistiche che sono state affrontate solo parzialmente, come dimostrato dal tentativo della navetta universitaria Caniana-Dalmine-Verdello, ora dismessa.

    La situazione sembra finalmente migliorare grazie alla linea e-BRT (“Electronic Bus Rapid Transit”), una soluzione innovativa che supera progetti irrealizzati come quello del tram.

    Grafica elaborata da L’Eco di Bergamo

    Il progetto

    Nel giugno 2021, nell’ambito del PNRR, è stata finanziata la linea e-BRT per 84 milioni di euro, con lavori affidti a Vitali SPA previsti tra il 2024 e il 2026.

    La linea collegherà Bergamo, Lallio, Dalmine, Osio Sopra, Osio Sotto e Verdellino, offrendo un percorso di circa 15 km verso Verdellino e verso Bergamo, con 24 e 21 fermate rispettivamente, di cui 12 km in sede riservata.

    I vantaggi includono tempi di percorrenza ridotti: rispetto agli attuali 58 minuti della linea 5 di ATB, l’e-BRT ne impiegherà 47, con una maggiore frequenza (15 minuti contro 30) e capacità (700 utenti contro 400). Inoltre, saranno presenti 3 linee di adduzione, una delle quali collegherà Levate e Osio a Bergamo, servendo tutte le frazioni di Dalmine e fungendo da nuova linea 5.

    Possibile tracciato della E-BRT

    La linea e-BRT presenta diversi vantaggi interessanti:

    • Impatto ambientale: si prevede una riduzione di 780 tonnellate di CO2 all’anno, un calo dell’inquinamento acustico di 7 decibel e una diminuzione del 65% nei costi di manutenzione ed efficientamento energetico. Saranno inoltre riqualificati marciapiedi e altre infrastrutture lungo il Provinciale.
    • Sistema tariffario: inizialmente invariato, verrà progressivamente esteso fino a Verdellino, consentendo un unico abbonamento valido per ATB e parte di Trenord.
    • Integrazione con i treni: le corse dell’e-BRT saranno sincronizzate con i treni da e per Bergamo e Verdello.
    • Corsie preferenziali: in direzione Verdellino sarà coperta la roggia colleonesca per creare una corsia riservata.

    La linea offrirà i vantaggi del tram (corsie preferenziali e alta efficienza) con costi inferiori e maggiore flessibilità di tracciato.

    Cosa succederà a Dalmine

    Le fermate previste per la linea principale e-BRT nel comune di Dalmine saranno: Zona del Bricoman, Via Provinciale, Viale Locatelli, Antenna, Velodromo e SIAD. Queste fermate riprendono quelle già esistenti, facilitando l’adattamento degli utenti abituali.

    Siamo finalmente riusciti ad ottenere le tavole del progetto definito, che pubblichiamo a questo indirizzo. La caratteristica principale di EBRT è la costruzione, nella maggior parte del percorso, di una corsia riservata per i mezzi pubblici. Ci saranno quindi grandi cambiamenti alle strade coinvolte.

    Lo rotonda dell’Autostrada: verranno create due nuove corsie che taglieranno a metà la rotatoria. Dei semafori bloccheranno temporaneamente la viabilità per permettere agli autobus di attraversare l’incrocio.

    Potrebbe interessarti: Come sarà il nuovo casello autostradale di Dalmine

    Via Provinciale, dall’autostrada alle Piscine: verranno create due nuove corsie esterne, una per senso di marcia. Esempio fronte benzinaio Mora.

    Viale Locatelli: non cambierà nulla, gli autobus utilizzeranno le corsie delle auto.

    Via Provinciale, dalle piscine a Sabbio: verranno create due nuove corsie esterne, una per senso di marcia.

    Via Provinciale, l’incrocio con via Roma per Sabbio.

    Via Provinciale, dal sottopassaggio dell’autostrada all’inceneritore: verranno create due nuove corsie esterne, una per senso di marcia.

    Cosa ne pensa Nostra Dalmine

    Come Nostra Dalmine, lista civica di minoranza con due consiglieri comunali, siamo molto favorevoli al progetto: si tratta di una di quelle opere che può davvero risultare incisiva nel processo con cui si vuole (e si deve!) dare un volto più sostenibile e moderno alla nostra Provincia e, di conseguenza, al nostro Comune. Siamo contenti che ATB ci abbia creduto fortemente e siamo impazienti di vedere i prossimi passi, con i benefici che ne deriveranno anche per i tantissimi e le tantissime pendolari che quotidianamente entrano ed escono da Dalmine.

    Potrebbe interessarti: Come Nostra Dalmine vuole risolvere il problema del traffico a Dalmine

    Purtroppo, la maggioranza del consiglio comunale di Dalmine non è sulla nostra stessa lunghezza d’onda. Per la Lega, la linea e-BRT potrebbe potenzialmente portare ad un aumento delle problematiche di viabilità invece che ad una loro diminuzione. Si tratta di obiezioni che abbiamo francamente trovato sconclusionate, oltre che palesemente in conflitto con l’ambientalismo sbandierato dall’Amministrazione nelle ultime settimane.

    Per non perderti questa e altre notizie su Dalmine, iscriviti alla nostra newsletter mensile:

    Aggiornamento 28 novembre 2024: Articolo aggiornato con la pubblicazione del progetto esecutivo e le novità sui lavori veri e propri.

    Aggiornamento 4 marzo 2025: Articolo aggiornato con la pubblicazione del progetto definitivo e le nuove modifiche viabilistiche.

  • Da Dalmine alla stazione dei treni di Verdello con i mezzi pubblici

    Da Dalmine alla stazione dei treni di Verdello con i mezzi pubblici

    Non tutti sanno che esiste una linea di bus che collega la città di Dalmine alla stazione dei treni di Verdello. La linea si chiama V10 e collega i comuni di Levate, Dalmine, Osio Sopra e Sotto, Verdello e Verdellino, Ciserano e Boltiere.

    Orari e fermate

    Gli orari delle corse sono garantiti per tutto l’arco della giornata, all’incirca una corsa all’ora. Il capolinea a Dalmine si trova in Piazza Risorgimento , le fermate successive sono alla Baggina e a Mariano (viale Mariano e via Tiraboschi).

    Per andare a Verdello (Dalmine ➡️ Verdello)

    Gli orari si riferiscono alla fermata in Piazza Risorgimento a Dalmine.

    Per prendere il treno delle 6.33, il bus è alle 6.15 (arriva a Verdello alle 6.32).

    Per prendere il treno delle 7.11, il bus è alle 6.35 (arriva alle 6.54).

    Per prendere il treno delle 8.11, il bus è alle 7.33 (arriva alle 7.56).

    Per prendere il treno delle 8.33, il bus è alle 8.05 (arriva alle 8.25).

    Per prendere il treno delle 9.11, il bus è alle 8.30 (arriva alle 8.49).

    Per prendere il treno delle 10.33, il bus è alle 10.09 (arriva alle 10.26).

    Per prendere il treno delle 11.11, il bus è alle 10.22 (arriva alle 10.38).

    (Non ci sono autobus per il treno delle 12.11. Puoi prendere il bus per Bergamo e poi prendere il treno dalla stazione di Bergamo)

    Per prendere il treno delle 13.11, il bus è alle 11.59 (arriva alle 12.15) o alle 12.14 (arriva alle 12.36).

    Per prendere il treno delle 13.33, il bus è alle 13.01 (arriva alle 13.28).

    Per prendere il treno delle 14.33, il bus è alle 14.10 (arriva alle 14.31).

    Per prendere il treno delle 15.11, il bus è alle 14.45 (arriva alle 15.03).

    Per prendere il treno delle 16.11, il bus è alle 15.25 (arriva alle 15.43).

    Per prendere il treno delle 17.11, il bus è alle 16.33 (arriva alle 16.51).

    Per prendere il treno delle 17.33, il bus è alle 17.10 (arriva alle 17.28).

    Per prendere il treno delle 18.33, il bus è alle 18.06 (arriva alle 18.25).

    Per prendere il treno delle 19.11, il bus è alle 18.40 (arriva alle 18.59).

    Per prendere il treno delle 20.11, il bus è alle 19.21 (arriva alle 19.38).

    Per prendere il treno delle 20.33, il bus è alle 20.05 (arriva alle 20.20).

    Qui trovi il PDF con gli altri orari della giornata (occhio alla legenda). Gli orari sono disponibili anche su Google Maps: quando cerchi un percorso, seleziona l’icona dell’autobus.

    Per tornare a Dalmine (Verdello ➡️ Dalmine)

    I bus per tornare a Dalmine partono alle 5.55, 6.17, 7.05, 7.30, 8.29, 8.52, 9.27, 9.42, 11.37, 11.52, 12.41, 12.50, 13.53, 14.20, 15.01, 16.14, 16.52, 17.22, 17.57, 19.02, 19.27.

    La fermata si trova in via Marconi a Verdello, molto vicina alla stazione.

    Qui trovi il PDF con gli altri orari della giornata (occhio alla legenda). Gli orari sono disponibili anche su Google Maps: quando cerchi un percorso, seleziona l’icona dell’autobus.

    !! Sospensione estiva

    Durante l’estate, quando le scuole sono chiuse, è prevista la sospensione estiva: alcune corse non vengono effettuate, qui trovi il PDF con gli altri orari della giornata (occhio alla legenda). Gli orari sono disponibili anche su Google Maps: quando cerchi un percorso, seleziona l’icona dell’autobus.

    Biglietto

    Il biglietto si può acquistare online oppure presso negozi fisici.

    Per acquistarlo online, c’è un QRcode ad ogni fermata del bus oppure direttamente sul bus stesso (ma il biglietto a bordo costerà di più, quindi meglio farlo alla fermata).

    Il biglietto fisico è acquistabile presso Tabaccheria i Portici di Anna&Andrea in via Mazzini, 5.

    Qui trovi il PDF con tutte le rivendite

    Se sei un pendolare puoi usare l’abbonamento Io Viaggio che ti permette di usare tutti i trasporti pubblici della Lombardia.

    Bicicletta

    Una valida alternativa è l’uso della bicicletta. Presso la stazione di Verdello è presente un vasto parcheggio coperto. Ci sono due percorsi possibili: uno passando da Osio Sotto, l’altro passando da Levate. Abbiamo creato una mappa con entrambi i percorsi.

    Per non perderti questa e altre notizie su Dalmine, iscriviti alla nostra newsletter mensile: