Nostra Dalmine

Nostra Dalmine è la lista civica di persone attive sul territorio e nelle frazioni. Con questo blog raccontiamo la politica a Dalmine in modo semplice.

Tag: rumore

  • Il ricorso di Tenaris sul Piano di Zonizzazione Acustica di Dalmine

    Il ricorso di Tenaris sul Piano di Zonizzazione Acustica di Dalmine

    A inizio novembre l’azienda Dalmine S.p.A. ha fatto ricorso al TAR contro il Piano di Zonizzazione Acustica – un documento che regola il rumore in città – approvato dal Consiglio Comunale il 20 luglio 2018. Abbiamo scritto una interrogazione per chiedere un po’ di informazioni al Comune. – Aggiornato al 2021

    (altro…)

  • Passano circa 9 milioni di veicoli l’anno su Via Provinciale

    Passano circa 9 milioni di veicoli l’anno su Via Provinciale

    Il dato emerge dagli studi effettuati per il piano di riduzione del rumore su Via Provinciale. (altro…)

  • Dalmine ha un nuovo Piano di Zonizzazione Acustica

    Dalmine ha un nuovo Piano di Zonizzazione Acustica

    Nel Consiglio Comunale del 20 luglio 2018 è stato approvato il Piano di Zonizzazione Acustica, un documento che regola il rumore in città. Il Piano precedente era del 2001, quello del 2007 era stato bloccato per un ricorso di Tenaris.

    Cosa è il Piano di Zonizzazione Acustica

    Il Piano di Zonizzazione Acustica è un documento che pianifica l’inquinamento acustico di un territorio in relazione alle sorgenti sonore esistenti, per le quali vengono fissati dei limiti. Nella pratica avviene una vera e propria classificazione.

    La classificazione acustica funziona così: il territorio comunale viene diviso in zone, ad ogni zona viene assegnata una classe acustica, ad ogni classe sono assegnati dei limiti acustici da rispettare. In questi mesi un tecnico incaricato dal Comune (Paolo Grimaldi, dello Studio di Acustica Applicata di Seriate) ha effettuato delle registrazioni nelle aree più importanti e sensibili della città.

    foto luoghi rilevazione
    I luoghi dove sono stati rilevati i rumori

    Gli obiettivi della classificazione sono conoscere le principali cause di inquinamento acustico, tutelare le zone acusticamente non inquinate e fornire uno strumento di pianificazione dello sviluppo urbanistico, commerciale, artigianale e industriale.

    La classificazione

    Le classi sono sei, dove la 1 è la più tutelata e la 6 la più rumorosa:

    Classe 1: è riservata alle aree particolarmente protette, come ospedali o scuole. In queste aree il valore massimo di rumore è di 50 decibel (l’unità di misura del suono, semplificando molto) di giorno, 40 di notte.

    Classe 2: aree residenziali con traffico locale. 55 decibel di giorno, 45 di notte.

    Classe 3: aree miste (residenziali e commerciali) con traffico medio. 60 decibel di giorno, 50 di notte.

    Classe 4: aree con alta densità di popolazione e traffico. 65 decibel di giorno, 55 di notte.

    Classe 5: insediamenti industriali con scarsità di abitazioni. 70 decibel di giorni, 60 di notte.

    Classe 6: attività industriali prive di insediamenti abitativi. 70 decibel di giorno e di notte.

    Non si possono avere due zone vicine con più di 5 decibel di differenza, cioè con più di una classe di scarto.

    Se un soggetto, ad esempio una azienda, supera i limiti acustici previsti dal Piano, ha sei mesi per presentare un piano di risanamento e due anni e mezzo per metterlo in pratica.

    Come è messa Dalmine

    Dalmine è un città particolare, caratterizzata dalla vicinanza di insediamenti abitativi a media densità e grandi attività commerciali o arterie stradali, come Tenaris e l’Autostrada. Queste caratteristiche rendono complicato realizzare un Piano di Zonizzazione che non scontenti nessuno (cittadini e industrie).

    I quartieri di Sforzatica a Brembo sono stati classificati in classe 1 e 2 con alcune eccezioni: classe 4 in Via Bastone a causa delle attività commerciali presenti, classe 3 nelle zone di Sforzatica con la presenza di aziende, classe 4 nelle zone di Sforzatica in prossimità della Tangenziale Sud. Nota: la legge obbliga a mettere la classe 4 entro i 100 metri da una strada a grande scorrimento.

    Guzzanica è il quartiere più penalizzato: tranne il centro (classe 3), il resto è classe 4 a causa delle grandi arterie stradali presenti.

    Mariano è classe 2 nelle parti residenziali, classe 3 e 4 lungo Viale Mariano (a causa del grande traffico, che fa più rumore di Tenaris), classe 4 nei pressi di Tenaris.

    Sabbio è classe 1 e 2 nelle zone verso Levate, classe 3 nelle zone verso Dalmine a causa di Tenaris e del grande traffico.

    Tenaris è classe 6 all’interno del perimetro dello stabilimento, classe 5 lungo il perimetro e in alcune zone non direttamente coinvolte dal ciclo produttivo (come l’entrata/uscita dei camion su Viale Lombardia).

    Di seguito la cartina di Dalmine con le varie zone e le rispettive classi: in azzurro classe 6, rosso classe 5, rosa classe 4, giallo classe 3, verde classe 2 e grigio classe 1. La cartina non è la versione definitiva perché non è ancora stata pubblicata dal Comune ma è una versione che ci si avvicina molto.

    foto piano di zonizzazione adozione

    Le osservazioni

    Nei mesi precedenti l’approvazione sono state fatte tre osservazioni al documento da parte di abitanti e aziende del territorio.

    1. Come Nostra Dalmine abbiamo proposto di installare delle barriere verdi (acustiche + arboree) lungo il casello autostradale così da tutelare la frazione di Guzzanica. L’osservazione non è stata accettata ma l’amministrazione ha portato la proposta al Ministero dell’Ambiente ed è stata accolta. Nei prossimi mesi, quindi, in concomitanza con i lavori di spostamento dell’entrata/uscita del casello, verranno installate le barriere verdi.

      foto barriere verdi casello autostrada dalmine
    2. Un gruppo di cittadini di Mariano ha chiesto maggiore tutela lungo Viale Mariano. L’osservazione non è stata accettata dal Consiglio Comunale, noi invece abbiamo votato a favore.
    3. Tenaris ha chiesto di estendere la classe 6 (quella con il rumore maggiore) a tutto lo stabilimento. Le osservazioni non sono state accettate dal Consiglio Comunale, anche noi abbiamo votato contro.

    Il nostro commento

    Come Nostra Dalmine, siamo contenti di buona parte del piano (per esempio la contrarietà alle osservazioni di Tenaris, che chiedeva classi troppo alte), ma lo vediamo come una fotografia dello stato attuale, senza un pizzico di coraggio in più su alcune aree chiave.

    Per questi motivi ci siamo astenuti.

    Documenti e approfondimenti

    A questo indirizzo è possibile consultare il Piano di Zonizzazione e relative osservazioni. All’interno (da pagina 54 e 166) sono illustrate e spiegate le principali fonti legislative e le tecniche di rilevamento acustico utilizzate, (da pagina 91) ci sono degli approfondimenti relativi ai singoli quartieri.

    Il ricorso di Tenaris

    A inizio novembre 2018, l’azienda Dalmine S.p.A. ha fatto ricorso al TAR chiedendo l’annullamento del Piano di Zonizzazione Acustica di Dalmine (nello specifico chiede l’annullamento della delibera di Consiglio Comunale n. 40 del 20 luglio 2018).

    Nel 2021 il giudice di primo grado ha dato ragione al Comune di Dalmine. Tenaris ha fatto ricorso.

    Per non perderti questa e altre notizie su Dalmine, iscriviti alla nostra newsletter mensile: