Nostra Dalmine

Nostra Dalmine è la lista civica di persone attive sul territorio e nelle frazioni. Con questo blog raccontiamo la politica a Dalmine in modo semplice.

Categoria: Consiglio Comunale

  • Consiglio Comunale del 25 settembre 2025

    Consiglio Comunale del 25 settembre 2025

    1. LAVORI AL CASELLO

    L’Assessore ha risposto alla nostra interrogazione sui lavori (non conclusi) al casello di Dalmine: a novembre finisce tutto e aprirà anche la pista ciclabile da Sabbio a Stezzano. Verranno anche piantati gli alberi a Guzzanica.

    2. ALTRO CONSUMO DI SUOLO

    L’Amministrazione autorizza altro consumo di suolo a Brembo, in via Pizzo Camino: il costruttore ha chiesto di costruire un piano in meno ed usare il volume salvato per costruire una nuova palazzina a fianco.

    “L’area andrebbe destinata a verde pubblico, parco giochi o spazio ricreativo, invece che inglobata in nuove palazzine. Stop a nuovo cemento.” Davide Benedetti, consigliere

    3. AUTOSTRADA BERGAMO—TREVIGLIO

    “Ribadiamo con fermezza: questa autostrada non rappresenta il progresso, ma un grave errore storico che ricadrà sulle spalle delle future generazioni. Quando i terreni agricoli saranno ormai scomparsi – e quel momento è vicino – quando le aziende chiuderanno, la qualità della vita sarà compromessa e i costi ricadranno sui cittadini, chi oggi sceglie di ignorare tutto questo dovrà assumersi la responsabilità di aver condannato un intero territorio.” Davide Benedetti, consigliere

    Potrebbe interessarti: Le ultime novità sull’Autostrada Bergamo-Treviglio

    4. NUOVA GESTIONE RIFIUTI

    Il Comune di Dalmine dice addio alla società di gestione dei rifiuti Sangalli. La nuova società sarà “Servizi Comunali”, una società “pubblica” creata e gestita da numerosi comuni della Bergamasca.

    “La scelta dà finalmente chiarezza sulla gestione rifiuti, introduce dal 2027 la tariffa puntuale premiando i cittadini virtuosi e affida il servizio a una società solida, più affidabile delle esperienze passate. Una decisione che riteniamo responsabile e positiva.” Anna De Amici, capogruppo

    5. DALMINE IN UNA CER

    Dalmine entra a far parte di SUN-FAI, una Comunità Energetica Rinnovabile di Dalmine: un’associazione tra cittadini, imprese, enti pubblici o privati che si uniscono per produrre, condividere e consumare energia da fonti rinnovabili (es. fotovoltaico, eolico).

    “Abbiamo votato a favore perché SUN-FAI è un progetto locale che unisce energia rinnovabile e partecipazione comunitaria, passo concreto verso una città più sostenibile e solidale.” Davide Benedetti, consigliere

    Per non perderti questa e altre notizie su Dalmine, iscriviti alla nostra newsletter mensile:

  • Consiglio Comunale del 15 luglio 2025

    1. Università al Km Rosso? Negli scorsi giorni alcuni giornali hanno raccontato dell’ipotesi di spostamento di Ingegneria da Dalmine al Km Rosso, un sogno di Confindustria. Si sposterà? No, pare di no, almeno il Comune non ha avuto nessun contatto con Confindustria e proprio il 14 luglio, all’incontro fra Sindaco e Rettore non è emerso il tema.

    Leggi la nostra interrogazione

    2. Tutela dei diritti LGBT. La maggioranza ha bocciato il documento presentato dal PD e da noi appoggiato. Chiedevamo simboli a sostegno della comunità LGBTQIA+ a Dalmine (es. Municipio illuminato nella giornata contro l’omofobia) e il patrocinio a Bergamo Pride.

    «Per un ragazzo che sta scoprendo la propria identità di genere è fondamentale ricevere un sostegno anche simbolico dalle istituzioni.»
    Anna De Amici, Capogruppo

    3. Cambiamento climato. Si è discusso di tutela dei lavoratori nell’emergenza caldo. Abbiamo rilevato come azioni a contrasto del cambiamento climatico siano fondamentali per il nostro Comune.

    «Probabilmente non è pratica comune della Maggioranza pedalare in giro per la nostra città, ma è esperienza comune che in viale Buttaro la temperatura sia ridotta rispetto alle vie laterali e parallele. Perché? Grazie lo spazio d’ombra dato dagli alberi presenti sul viale. E’ per questo motivo che condanniamo fortemente ciò che verrà fatto in via Manzoni.» Anna De Amici, Capogruppo

    4. Cittadinanza onoraria. Abbiamo sostenuto la proposta del PD, bocciata dalla maggioranza, di dare la cittadinanza onoraria di Dalmine a chi ha compiuto il ciclo di studi.

    «Speravamo in una larga condivisione nel riconoscere una proposta simbolicamente importante per chi è cresciuto nel nostro territorio.»
    Davide Benedetti, Consigliere

    5. Variante al PGT. Il piano di governo del territorio è il documento fondamentale che progetta la Dalmine del futuro, scegliendo zone residenziali, commerciali e aree verdi. Abbiamo chiesto a che punto è il processo di revisione: entro un anno verrà approvato e verranno coinvolti i cittadini. Siamo pronti a dare contributi e verificare ogni fase.

    Leggi: Un’Idea Diversa di Dalmine — Osservazioni PGT Dalmine

    6. Regolamento social. Dopo averlo rimandato di un mese per le evidenti imprecisioni nella bozza iniziale, è stato approvato il regolamento per l’uso dei social network del Comune. Ci siamo astenuti, riconoscendo ancora forti lacune sia nella gestione dei commenti dei cittadini che nella cybersicurezza e formazione del personale.

    Per non perderti questa e altre notizie su Dalmine, iscriviti alla nostra newsletter mensile:

  • Consiglio Comunale del 28 Aprile 2025

    Consiglio Comunale del 28 Aprile 2025

    1. Ciclabile Sforzatica – Treviolo

    Rispondendo a una nostra interrogazione, l’Assessore ci ha fatto sapere che la chiusura della pista ciclopedonale Sforzatica – Treviolo durerà probabilmente un anno, ma dipenderà dalla velocità dei lavori. L’Amministrazione non ha segnalato alternative viabilistiche perché — a detta loro — la pista ciclabile è utilizzata soprattutto da abitanti del luogo che conoscono le eventuali alternative.

    2. Sicura per le Donne

    Approvata da tutto il Consiglio Comunale un documento che proclama Dalmine “Città Sicura per le Donne”, con l’impegno dell’amministrazione a promuovere campagne di sensibilizzazione, formazione, servizi di supporto, percorsi educativi nelle scuole, maggiore visibilità per le donne nella toponomastica e interventi per rendere gli spazi urbani più sicuri e inclusivi.

    Importante porre l’accento sul ruolo delle donne e sulle difficoltà di essere donna, anche nel 2025. Votiamo a favore, sottolineando che le mozioni sono importanti ma servono volontà politica ed azioni concrete per realizzarle. Auspichiamo che il supporto alle donne si traduca in interventi pratici, partendo dal cambiare il vocabolario: non possiamo continuare nel 2025 a parlare di sesso forte e sesso debole. Anna De Amici, Capogruppo

    3. Parcheggi a Mariano

    Abbiamo criticato la decisione dell’Amministrazione di creare nuovi parcheggi vicino alla scuola Aldo Moro: incentiva l’uso dell’auto, aumenta il traffico e rende meno sicuro l’uso della bicicletta. La nostra proposta è quella di investire in piste ciclabili per favorire spostamenti sostenibili e sicuri per gli studenti.

    4. Politiche Giovanili

    Abbiamo votato favorevolmente il nuovo nuovo Regolamento per la Commissione delle Politiche Giovanili. Sono state però bocciate le proposte di Nostra Dalmine e del Partito Democratico di includere anche un rappresentante delle associazioni e delle società sportive.

    Siamo sempre pronti a riconoscere e sostenere le iniziative positive per la nostra città, per questo abbiamo votato a favore: riteniamo che l’istituzione della Commissione sia un passo importante per i giovani di Dalmine. Non nascondiamo un certo dispiacere per il respingimento dei due emendamenti proposti, che ritenevamo potessero migliorare ulteriormente il testo, ma è meglio partire “imperfetti” e migliorare il tiro dopo piuttosto che non fare nulla. Siamo pronti a partecipare! Davide Benedetti, Consigliere

    5. Ciclabile Sabbio – Stezzano

    Nonostante i lavori di rifacimento del Casello Autostradale si siano conclusi, il percorso ciclopedonale Sabbio -Stezzano non risulta ancora completato. Rispondendo a un’interrogazione di Nostra Dalmine, l’Assessore ha detto che la ciclabile verrà riaperta a giugno; è stato chiesto ad Autostrade per l’Italia di asfaltare il tratto fino al cimitero di Sabbio, ora sterrato.

    6. Alberi al Casello

    Rispondendo a una nostra interrogazione, l’Assessore ci ha fatto sapere che a metà giugno verranno piantate le siepi in via Piemonte per proteggere gli abitanti di Guzzanica dall’inquinamento visivo ed acustico del Casello Autostradale. Nello stesso momento verrà finita la barriera fonoassorbente che è in ritardo per mancanza di materiali.

    Per non perderti questa e altre notizie su Dalmine, iscriviti alla nostra newsletter mensile:

  • Consiglio Comunale del 25 febbraio 2025

    Consiglio Comunale del 25 febbraio 2025

    1. Commissione Scuola. Abbiamo proposto di istituire una nuova commissione scuola, un tavolo di lavoro dove insegnanti, genitori, studenti e politici possano discutere dei problemi delle scuole di Dalmine. Tutto i consiglieri hanno votato a favore.

    Davide Benedetti, consigliere Nostra Dalmine: “La scuola non è solo un’istituzione, ma il cuore pulsante della nostra società. È qui che si formano i cittadini di domani, è qui che le nuove generazioni crescono non solo dal punto di vista didattico, ma anche come individui. Il nostro compito, come amministratori, è garantire che questo percorso avvenga nel miglior modo possibile.”

    2. Autostrada Bergamo-Treviglio. La maggioranza ha bocciato il documento presentato con il PD in cui chiedevamo conto dell’iter dell’opera (a che punto siamo?), del coinvolgimento della nostra città e che cosa succederà al traffico di Dalmine.

    Davide Benedetti, consigliere Nostra Dalmine: “Ancora una volta si cerca di far passare l’Autostrada Bergamo-Treviglio come un’opera condivisa e necessaria, ma la realtà è ben diversa. I cittadini non sono stati coinvolti in un vero dibattito pubblico, e oggi ben otto comuni su dodici si dichiarano contrari al progetto, come riportato anche dalla stampa locale. La narrazione secondo cui questa infrastruttura sia richiesta dal territorio non regge più di fronte ai fatti.”

    Potrebbe interessarti: Le ultime novità sull’autostrada Bergamo-Treviglio

    3. Raccolta Differenziata. Sangalli è la ditta che raccoglie i rifiuti a Dalmine e negli ultimi anni ha avuto una serie di vicende legali con il Comune di Dalmine. L’ultima di queste ha visto Sangalli chiedere più di 800.000 euro al Comune. Non si sa ancora se la tassa rifiuti aumenterà perché si deve ancora pronunciare il TAR. Di sicuro il servizio di gestione dei rifiuti non verrà interrotto.

    Potrebbe interessarti: La nuova raccolta differenziata a Dalmine

    4. Nuova Sala Civica. Dentro l’edificio noto come Ex Cral, recentemente rinnovato, c’è una nuova sala civica. Ma ad ora non si può utilizzare. L’Assessore Samele ci ha risposto che le due entrate realizzate passano dagli uffici e quindi non si possono lasciare aperte fuori dagli orari di ufficio. L’Amministrazione ha in programma la realizzazione di un terzo ingresso indipendente. In fase di progettazione non ci si è accorti che le due entrate non sarebbero state utilizzabili?

    Per non perderti questa e altre notizie su Dalmine, iscriviti alla nostra newsletter mensile:

  • Consiglio Comunale del 18 dicembre 2024

    Consiglio Comunale del 18 dicembre 2024

    1. Gronda Nord: approvata dalla maggioranza. La nuova strada tra Treviolo e il cimitero passerà nei campi a nord di Santa Maria. Un’infrastruttura che costa 4 milioni, in evidente contrasto con la promozione della mobilità sostenibile e la riduzione del consumo di suolo.

    2. Piano 2025-2027: manca visione strategica. Davide Benedetti, consigliere Nostra Dalmine: “Guardando al futuro, le scelte fatte lasciano poche speranze. Dove sono le piste ciclabili, le piantumazioni, le aree verdi, indispensabili per affrontare la crisi climatica che incombe? Non vi è traccia di opere che vadano in questa direzione“.

    3. Via Rezzara: il parcheggio rimarrà così. Ogni volta che piove si formano grosse pozzanghere e buche di fango che rendono il posteggio quasi inagibile e poco sicuro. Il Vicesindaco Simoncelli ritiene che i lavori siano stati svolti a regola d’arte: si proseguirà con la via delle manutenzioni continue.

    4. Baby Pit Stop: approvata la nostra mozione. Anna De Amici, capogruppo Nostra Dalmine: “Sottolineiamo come ci siano già due punti UNICEF all’interno del nostro territorio, ma che si possa migliorare il quadro, rendendo Dalmine sempre più vicina alle necessità e ai bisogni anche dei più piccoli cittadini”.

    5. Università, prosegue il dialogo. Il Sindaco ha dato buone notizie: i lavori alla Ex Centrale dovrebbero riprendere nel 2025-2026 ed è iniziato il dialogo con il Comune per la stesura di un ‘Patto’ con l’Università, dopo anni di stallo. Speriamo sia la volta buona!

    6. IRPEF comunale: confermata la flat tax. Viene confermato il sistema ad aliquota unica: sopra i 13.000€ di reddito paghiamo tutti la stessa percentuale, al contrario del precedente sistema a scaglioni. Riteniamo sia un sistema iniquo, a vantaggio dei più ricchi.

    Per non perderti questa e altre notizie su Dalmine, iscriviti alla nostra newsletter mensile:

  • Consiglio Comunale del 13 novembre 2024

    Consiglio Comunale del 13 novembre 2024

    1. La Regione farà controlli accurati sugli argini del Brembo. L’assessore ha risposto alla nostra preoccupazione dopo il maltempo di ottobre. C’è già stato un intervento di contenimento e oggi (14/11) ci sarà un sopralluogo di Regione Lombardia.

    2. Dalmine è orgogliosamente antifascista. All’unanimità è stata approvata la mozione dell’opposizione, dopo le recenti apparizioni di Forza Nuova nel nostro Comune. Ci sarà un maggiore controllo delle dichiarazioni di antifascismo di chi occupa suolo.

    Davide Benedetti, consigliere Nostra Dalmine: «La presenza di un gazebo di Forza Nuova in piazza rappresenta non solo una violazione dei valori antifascisti che ispirano le nostre istituzioni, ma un’inaccettabile manifestazione di ideali che si pongono in contrasto con il vivere civile e la convivenza democratica».

    3. Proseguirà la spinta per la campagna vaccinale. Anna De Amici, capogruppo Nostra Dalmine: «Invitiamo il Sindaco e la Giunta a porre un’attenzione particolare anche alla vaccinazione anti-pneumococco per gli over 65 e anti-herpes zoster, gratuite e somministrabili tutto l’anno».

    Per non perderti questa e altre notizie su Dalmine, iscriviti alla nostra newsletter mensile:

  • Consiglio Comunale del 30 settembre 2024

    Consiglio Comunale del 30 settembre 2024

    1. La tariffa puntuale per la TARI dovrà attendere ancora. L’assessore all’ambiente ha risposto alla nostra interrogazione. I tempi sono ancora lunghi per un’attuazione della tariffa per cui “chi meglio differenzia, risparmia”. La situazione è desolante.

    2. Non esistono progetti di teleriscaldamento A2A-REA-Dalmine. Nonostante le dichiarazioni alla stampa dell’AD di A2A, l’assessore Sorti dichiara lapidario che non c’è nessun progetto in tal senso. Siamo molto sorpresi e perplessi dalle dichiarazioni pubbliche.

    3. Per il vicesindaco Simoncelli su Via Buttaro va “tutto bene”. La nostra interrogazione ha sollevato criticità espresse dai residenti, ma all’amministrazione non è arrivata alcuna segnalazione ufficiale. Il vicesindaco ritiene corretto l’intervento.

    4. Approvata la mozione sull’arte urbana. Anna De Amici, capogruppo Nostra Dalmine: «Una buona iniziativa per abbellire la nostra città e una nuova possibilità per coinvolgere i giovani. Suggeriamo di pubblicizzare la proposta in scuole, oratori e presso le associazioni giovanili del nostro territorio».

    5. La maggioranza ha bocciato la mozione sul salario minimo. Davide Benedetti, consigliere Nostra Dalmine: «Noi abbiamo votato a favore. Come amministratori locali, abbiamo il dovere di garantire equità e dignità nel nostro territorio».

    Per non perderti questa e altre notizie su Dalmine, iscriviti alla nostra newsletter mensile:

  • Consiglio Comunale del 23 luglio 2024

    Consiglio Comunale del 23 luglio 2024

    1. Rumori aeroplani. L’interrogazione nasce dalle lamentele dei cittadini riguardo al rumore degli aerei provenienti dall’aeroporto di Orio al Serio. Abbiamo chiesto al Sindaco di fare chiarezza sulla situazione del “Tavolo dei Sindaci per le Problematiche Aeroportuali” e sulle azioni future per garantire la sicurezza e il benessere dei cittadini di Dalmine.

    Il Comune di Dalmine non fa parte della Commissione aeroportuale ma del Tavolo dei sindaci che serve per dare voce a chi non fa parte della Commissione aeroportuale. In questo tavolo Dalmine ha richiesto maggior attenzione al rumore.

    2. Lavori cimitero sforzatica. Il Sindaco ha detto che i lavori sono stati momentaneamente sospesi per fare delle varianti al progetto e per mettere in sicurezza le facciate. In ogni caso ora i lavori sono ripresi. Continuano le estumulazioni perché non sono ancora finite.

    3. Nomina componenti delle tre Commissioni Consiliari.

    Commissione 1: Anna De Amici
    Commissione 2: Davide Benedetti
    Commissione 3: Davide Benedetti

    Per non perderti questa e altre notizie su Dalmine, iscriviti alla nostra newsletter mensile:

  • Consiglio Comunale dell’8 luglio 2024

    Consiglio Comunale dell’8 luglio 2024

    Il commento di Anna De Amici, capogruppo di Nostra Dalmine, in risposta all’intervento del Sindaco Bramani sulle linee di mandato della sua Amministrazione:

    Anzitutto vogliamo porgere i nostri migliori auguri al sindaco, alla giunta e al consiglio comunale intero per cinque anni di lavoro per la collettività.

    Noi del gruppo consiliare Nostra Dalmine siamo dell’idea che le vostre linee di mandato siano dei buoni propositi, ma non sia chiara l’idea di città. Nel vostro programma si dichiara l’obiettivo di rendere Dalmine vivibile, sicura e attrattiva. Condivisibile, ma i progetti che proponete per i prossimi 5 anni rischiano di non essere l’applicazione di questa idea. Le nostre perplessità riguardano principalmente la cura dei cittadini e il benessere della città. Riteniamo incoerente parlare di priorità ai cittadini e di stop al consumo di suolo, per poi progettare interventi che chiudono Dalmine tra due autostrade. 

    Come rendere sicura Dalmine a pedoni e ciclisti, se viale Buttaro diventerà una strada ad alto scorrimento per la realizzazione della Gronda Nord? Come rendere vivibile Dalmine se ci sfiorerà – ironicamente – la Bergamo Treviglio? Come rendere attrattiva Dalmine se non lavorando con forza con l’Università per la creazione di una città universitaria? Come rendere attrattive le frazioni di Dalmine, se poi viene dato lustro, vengono forniti servizi, vengono tenuti eventi principalmente in centro?

    “Le linee di mandato dimostrano un po’ troppo poco coraggio per temi fondamentali del nostro territorio e del nostro mondo, come la crisi climatica. Su molti aspetti, è necessario un confronto più approfondito per evitare decisioni che potrebbero avere conseguenze irreversibili per la nostra città. Non solo con la minoranza, ma anche con la cittadinanza.

    Desideriamo inoltre chiarire il nostro stile di opposizione per i prossimi cinque anni. Siamo qui per rappresentare i cittadini che hanno avuto il coraggio e la fiducia di credere e votare una Dalmine giovane, dinamica, green e attenta a tutti. Siamo qui per garantire e contribuire al miglioramento della città. Per questo motivo, non vi remeremo contro – non è nella nostra indole – ma come negli ultimi 10 anni ci impegneremo a essere una minoranza presente, collaborativa, propositiva, che premia le scelte giuste per Dalmine e che critica in modo costruttivo le scelte poco coraggiose e spesso figlie di logiche più partitiche che politiche.

    Continueremo a proporre soluzioni alternative, cercando il dialogo e la collaborazione di tutti per costruire insieme una Dalmine migliore. Crediamo che questo possa essere costruito attraverso una sincera collaborazione e un confronto aperto tra tutte le parti che compongono la Giunta, il Consiglio, gli Uffici e la Cittadinanza. Questo sarà lo stile e l’obiettivo della nostra opposizione, anche nei prossimi cinque anni.

    Per non perderti questa e altre notizie su Dalmine, iscriviti alla nostra newsletter mensile:

  • Consiglio Comunale del 23 aprile 2024

    Consiglio Comunale del 23 aprile 2024

    1️⃣ Maggiori costi. Due sono le opere che (in teoria) avrebbe pagato Regione Lombardia con i fondi del Piano Fontana: la “Gronda Nord” e la riqualificazione dell’edificio “ex Cral”.

    La “Gronda Nord” è una nuova strada che verrà costruita in mezzo ai campi a nord di Santa Maria e collegherà Treviolo al cimitero di Dalmine. L’opera è stata finanziata dalla Regione con 4 milioni di euro di fondi covid. È una strada che consumerà altro suolo, che porterà nuovo traffico a Dalmine e che probabilmente si porterà dietro nuovi capannoni lungo la tratta come già successo in passato con opere analoghe. Inoltre, la pista ciclabile affiancata alla Gronda Nord è stata stralciata per motivi economici e sarà realizzata solo in caso di vittoria di un bando ministeriale. Le priorità dell’amministrazione sono chiare: più auto, meno bici. Maggiori informazioni

    L’edificio conosciuto come “ex Cral” si trova in centro a Dalmine e dopo la riqualificazione ospiterà degli uffici comunali (Anagrafe, Protocollo) e la nuova sede della Polizia Locale. Il recupero dell’edificio sarebbe dovuto costare 2.250.000 euro ma l’Amministrazione già nel 2023 aveva dovuto stanziare altri 500.000 euro per l’area esterna, in aggiunta a quelli ricevuti dai fondi Covid-19 di Regione Lombardia. Maggiori informazioni

    Queste due opere, spacciate per totale finanziamento regionale, in realtà richiedono ora ancora nuovi contributi comunali: stiamo parlando di oltre 400.000€.

    2️⃣ Teleriscaldamento. Con il caro bollette degli ultimi anni, sono aumentati in modo sproporzionato anche i costi delle persone di Dalmine che utilizzano il teleriscaldamento prodotto dalla centrale della Tenaris. I problemi sono due: i costi sono aumentati di molto e i cittadini “teleriscaldati” sono vincolati a livello impiantistico e non hanno quindi la totale libertà di accedere al mercato libero.

    Ogni anno il Comune di Dalmine guadagna molti soldi dal teleriscaldamento: stiamo parlando per il 2023 di ben 600.000 euro. Soldi che il Comune può usare per quello che vuole. Lo scorso anno, l’Amministrazione ha aiutato i cittadini che usano il teleriscaldamento dando dei contributi per compensare l’aumento dei costi. Il problema è nel 2024 verranno investiti meno soldi rispetto al 2023, quindi il contributo comunale è in diminuzione a fronte di un aumento delle entrate (i 600.000 euro citati sopra).

    Come Nostra Dalmine pensiamo che l’Amministrazione avrebbe dovuto fare di più (i soldi di certo non mancano). Inoltre, sono urgenti un tavolo di confronto con Tenaris e la revisione della convenzione, troppo sfavorevole per i dalminesi.

    Per non perderti questa e altre notizie su Dalmine, iscriviti alla nostra newsletter mensile: