Nostra Dalmine

Nostra Dalmine è la lista civica di persone attive sul territorio e nelle frazioni. Con questo blog raccontiamo la politica a Dalmine in modo semplice.

Categoria: Viabilità

  • Via Manzoni verrà disboscata

    Via Manzoni verrà disboscata

    Via Manzoni, una delle vie più trafficate di Dalmine, sarà riqualificata nei prossimi mesi. Il progetto prevede la rimozione di quasi tutte le alberature, l’aggiunta della tanto attesa pista ciclabile, il rifacimento dei marciapiedi e una piccola rotonda all’altezza di Largo Europa.

    Il progetto è stato approvato il 26 maggio 2025 dalla Giunta Comunale, l’organo comunale composto dal Sindaco e dagli Assessori.

    Il progetto costerà 1.4 milioni di euro e la realizzazione durerà 6 mesi.

    Via Manzoni oggi

    Via Manzoni è una via a senso unico che va da viale Locatelli fino a Piazza Vittorio Emanuele III.

    Un’istantanea di Via Manzoni da Google Maps

    È una delle vie più importanti di Dalmine per diversi motivi: sono presenti due scuole (primaria e secondaria di primo grado), un’area commerciale (Largo Europa), una Piazza (quella di Sforzatica), l’area del sistema sanitario e socioassistenziale su viale Locatelli.

    Nel 2022 è stato approvato il Biciplan, il piano di piste ciclabili e ciclopedonali da realizzare a Dalmine, dove si identifica Via Manzoni come arteria importante della città. Per questo l’Amministrazione ha deciso di intervenire per riqualificarla.

    Via Manzoni domani: il progetto

    L’intera via verrà resa una “Zona 30”, cioè una zona dove la velocità massima è di 30 km/h. Qui sotto vedete le singole tavole di progetto.

    Tutte le tavole del progetto

    Per la prima parte di Via Manzoni (da viale Locatelli all’incrocio con via Garibaldi) le principali modifiche saranno:

    • Pista ciclabile sul lato destro, in sede propria (in rosso sulle tre tavole di progetto)
    • Marciapiede sul lato sinistro
    • Parcheggi sul lato sinistro della strada
    • All’incrocio con via Garibaldi verranno messe panchine e attrezzature per attività a corpo libero
    La prima parte di Via Manzoni

    Per la seconda parte di Via Manzoni (da via Garibaldi alle scuole) le principali modifiche saranno:

    • La realizzazione di una minirotatoria fra via Manzoni, largo Europa e via Colleoni. I camion dovranno dirigersi obbligatoriamente lungo via Colleoni, mentre gli autobus potranno proseguire verso la Piazza
    • Verranno realizzati 72 posti bici lungo la via
    La seconda parte di Via Manzoni

    Nella terza parte di Via Manzoni (dalle scuole alla Piazza di Sant’Andrea) le principali modifiche saranno:

    • Verrà sopraelevata l’intera carreggiata in prossimità delle scuole, così da renderla più sicura
    • Pista ciclopedonale sul lato destro, in sede propria (in rosso sulle tre tavole di progetto)
    La terza parte di Via Manzoni

    L’addio alberi

    Il progetto prevede la rimozione di tutti quegli alberi che attualmente creano pericolo sia alla circolazione veicolare che pedonale, a causa del manto stradale dissestato dalle radici superficiali.

    Verranno piantati piccoli arbusti in prossimità dei passaggi pedonali.

    Cosa ne pensa Nostra Dalmine

    Come Nostra Dalmine, lista civica di minoranza con due consiglieri comunali, riteniamo inaccettabile la rimozione (e la non sostituzione) di tutti questi alberi.

    Sappiamo già cosa succede a una via senza alberatura: basta andare in Via Verdi d’estate — una via che aveva gli alberi ma l’Amministrazione Bramani ha tolto — per soffrire di caldo per tutta la durata della passeggiata.

    La regola più importante per contrastare i cambiamenti climatici — e quindi il riscaldamento globale che ne consegue — è aumentare il numero di alberi presenti sul nostro territorio, non diminuirli.

    Per approfondire: Perché in città fa più caldo

    Questa Amministrazione dimostra ancora una volta come l’ambiente e il benessere delle persone non sia nella propria agenda politica.

    Per non perderti questa e altre notizie su Dalmine, iscriviti alla nostra newsletter mensile:

  • La pista ciclabile Sabbio – Stezzano

    Il tracciato è lungo meno di un chilometro e parte dal cimitero di Sabbio per arrivare al centro commerciale “Le Due Torri”, passando sotto la Tangenziale Sud. La parte di Dalmine è una strada sterrata in mezzo ai campi, la parte di Stezzano è una vera e propria pista ciclabile.

    La chiusura per i lavori al casello

    Con i lavori di rifacimento del casello autostradale di Dalmine, la pista ciclabile è stata chiusa.

    Per fortuna, il nuovo progetto del casello autostradale preserva questo importante collegamento.

    Il rendering del nuovo svincolo presso la rotatoria di Stezzano, si vede la pista ciclabile [fonte: progetto definitivo]

    Quando verrà riaperta la pista ciclabile?

    Durante il Consiglio Comunale del 28 aprile 2025, rispondendo a un’interrogazione di Nostra Dalmine, l’Assessore ha detto che la ciclabile verrà riaperta a giugno; è stato chiesto ad Autostrade per l’Italia di asfaltare il tratto fino al cimitero di Sabbio, ora sterrato. Non è successo.

    Durante il Consiglio Comunale del 25 settembre 2025, l’Assessore ha risposto a una nostra nuova interrogazione: a novembre finisce tutto e aprirà anche la pista ciclabile da Sabbio a Stezzano.

    Per non perderti questa e altre notizie su Dalmine, iscriviti alla nostra newsletter mensile:

  • La chiusura della pista ciclabile Dalmine – Treviolo

    La chiusura della pista ciclabile Dalmine – Treviolo

    L’Amministrazione chiuderà la ciclabile Sforzatica–Treviolo per i prossimi mesi a causa dei lavori della Gronda Nord.

    La soluzione pensata dall’Amministrazione per ovviare al disguido provocato ai tanti pedoni e ciclisti che utilizzano la ciclabile per andare al lavoro o per svago?

    “La cittadinanza è quindi invitata a seguire percorsi ciclopedonali alternativi per raggiungere il comune di Treviolo.”

    Peccato che non esistano questi percorsi ciclopedonali alternativi.

    Quando si fanno i lavori per le auto, si pensa sempre a una modifica viabilistica per agevolare gli automobilisti. Quando invece si parla di bici, sembra che a nessuno interessi nulla.

    L’Amministrazione avrebbe potuto prevedere delle alternative temporanee e segnalate, come il passaggio a fianco delle serre di via delle Noci, al di là del cavalcavia, così da giungere in via dei Senteruoli a Treviolo in tutta sicurezza. Oppure mettersi d’accordo con il Comune di Lallio per segnalare il percorso più sicuro per giungere a Treviolo passando dalla ciclabile di via Stella Alpina.

    Ancora una volta le politiche a favore delle auto “sorpassano” la sicurezza dei pedoni e dei ciclisti. Inaccettabile.

    La risposta dell’Amministrazione

    Durante il Consiglio Comunale del 28 aprile 2025, l’Assessore ha risposto a una nostra interrogazione. l’Assessore ci ha fatto sapere che la chiusura della pista ciclopedonale Sforzatica – Treviolo durerà probabilmente un anno, ma dipenderà dalla velocità dei lavori. L’Amministrazione non ha segnalato alternative viabilistiche perché — a detta loro — la pista ciclabile è utilizzata soprattutto da abitanti del luogo che conoscono le eventuali alternative.

    Per non perderti questa e altre notizie su Dalmine, iscriviti alla nostra newsletter mensile:

  • I nuovi parcheggi a Mariano in via Olimpiadi

    I nuovi parcheggi a Mariano in via Olimpiadi

    Durante il Consiglio Comunale del 28 aprile 2025, l’Assessore Simoncelli ha risposto alla nostra interrogazione sui nuovi parcheggi in via Cascina Bianca e via Olimpiadi. Cosa non ci piace:

    ➡️ L’intervento nasce — secondo l’Amministrazione — per ridurre il traffico negli orari di ingresso e uscita dalle Aldo Moro. Ma creare parcheggi davanti alla scuola rischia di ottenere l’effetto opposto: incentivare l’uso dell’auto, aumentare la congestione e rendere più pericoloso l’uso della bicicletta da parte degli studenti e delle studentesse.

    ➡️ Terminato il momento di maggiore afflusso, i parcheggi rimangono perlopiù vuoti, occupando spazio pubblico che potrebbe essere destinato ad altri usi, come una pista ciclabile.

    ➡️ Molti studenti possono tranquillamente raggiungere la scuola in bicicletta o a piedi, salvo naturalmente situazioni particolari.

    ➡️ Se l’obiettivo è limitare il traffico scolastico, risulta difficile capire il senso di estendere i parcheggi anche fino in fondo a via Cave / Cascina Bianca. Senza considerare che i parcheggi in curva sono molto pericolosi, ma per l’Assessore Simoncelli è tutto ok.

    Cosa avrebbe fatto Nostra Dalmine

    Realizzare una pista ciclabile per incentivare gli studenti (e le famiglie) ad utilizzare la bicicletta, rendendo il tragitto casa-scuola sicuro. Serve una visione diversa. Servono scelte per gli studenti e non per le auto.

    Per non perderti questa e altre notizie su Dalmine, iscriviti alla nostra newsletter mensile:

  • Le proposte di Nostra Dalmine per mitigare l’autostrada Bergamo-Treviglio

    Le proposte di Nostra Dalmine per mitigare l’autostrada Bergamo-Treviglio

    Come Nostra Dalmine, lista civica con due consiglieri comunali di opposizione, siamo da sempre contrari alla nuova Autostrada Bergamo-Treviglio: gli studi dimostrano che devasterà il suolo senza portare conseguenze positive sul traffico.

    Allo stesso tempo, siamo consapevoli che – se l’iter deve partire – è bene che Dalmine chieda di tutelare al massimo il proprio territorio e la propria mobilità.

    Ecco le proposte di Nostra Dalmine

    🚜 Tutelare la zona rurale delle frazioni di Sabbio e Guzzanica e le imprese agricole.
    🚗 Tenere conto del progetto del nuovo svincolo del casello autostradale della A4.
    🌳 Installare alberi come “barriere verdi” nella tratta vicina ai centri abitati per attutire il rumore.
    🚲 Realizzare le piste ciclabili tra Dalmine e Levate e tra Dalmine e Stezzano.
    📌 Mantenere il collegamento nei campi tra Sabbio e Levate (Via Arca Vuota)
    🔗 Proseguire Via Dossi a Sabbio verso Levate.
    🚶 Realizzare un sovra-passo ciclopedonale tra Via Roma e Via Vittorio Veneto.
    🚦 Chiedere una stima aggiornata dei flussi di traffico per comprendere altre azioni necessarie sulla viabilità locale e provinciale.

    Ma alla Lega di Dalmine interessa la Bergamo-Treviglio?

    Autostrade Bergamasche, la società che gestisce l’opera, ha incontrato a luglio il Sindaco di Treviglio, e a breve sentirà anche gli altri Sindaci. Per questo, abbiamo presentato in estate un’interrogazione all’Amministrazione, chiedendo quali saranno i punti di attenzione presentati da Dalmine e fornendo i nostri suggerimenti.

    Ma la risposta arrivata è stata desolante. L’Assessore Carnevali, firmatario del documento, ha evidenziato come le opinioni dei cittadini siano state raccolte più volte (?) e come ogni persona avrà il diritto di presentare le proprie osservazioni durante la progettazione dell’opera. Ringraziando per le nostre proposte, non ha poi aggiunto altro, non rispondendo invece alla richiesta di sapere che cosa l’Amministrazione porterà al tavolo con la società.

    Ma come?! A chi ci amministra interessa qualcosa dell’opera e del suo impatto sul territorio, oppure no? Intendono portare alla società qualche punto fermo, oppure no? E poi, sarà ben diversa un’osservazione portata da un cittadino, ed una portata dall’istituzione Comune di Dalmine. Siamo allucinati.

    Le proposte di Nostra Dalmine al tavolo

    Durante il Consiglio Comunale del 21 novembre 2023, l’Assessore Carnevali, rispondendo a una nostra interrogazione, ha affermato di aver accolto tutte le osservazioni che avevamo presentato in estate e che queste sono state portate al tavolo con Autostrade Bergamasche durante il confronto sulla progettazione dell’opera.

    Continueremo a batterci con tutte le nostre forze per impedire la realizzazione dell’opera. Votare per un’amministrazione contraria alla Bergamo-Treviglio, diversa da quella attuale… è un buon inizio 😉

    Per non perderti questa e altre notizie su Dalmine, iscriviti alla nostra newsletter mensile:

  • Via Guzzanica sarà riqualificata

    Via Guzzanica sarà riqualificata

    Sono previste una pista ciclabile e una nuova rotonda all’incrocio con via Vailetta. Vediamo i dettagli e cosa ne pensa Nostra Dalmine. Aggiornato il 19 marzo 2024

    (altro…)

  • La manutenzione delle strade di Dalmine

    La manutenzione delle strade di Dalmine

    Nei prossimi mesi ci saranno piccoli interventi viabilistici nelle frazioni di Dalmine. Nostra Dalmine: buone idee che metteranno in sicurezza le persone.

    (altro…)

  • Il semaforo di via Guzzanica diventerà una rotonda

    Il semaforo di via Guzzanica diventerà una rotonda

    Il semaforo di via Guzzanica diventerà una rotonda e le corse raddoppieranno, ma non si sa ancora quando inizieranno i lavori. Vediamo il progetto nel dettaglio.

    (altro…)

  • Un parcheggio per i disabili a Sforzatica Santa Maria

    Un parcheggio per i disabili a Sforzatica Santa Maria

    Parcheggi selvaggi a Sforzatica: si deve agevolare chi ne ha bisogno.

    (altro…)

  • Dalmine ha finalmente un Biciplan

    Dalmine ha finalmente un Biciplan

    Il Consiglio Comunale di Dalmine ha (finalmente) approvato il Biciplan, ossia il piano per la ciclabilità a Dalmine: ecco cosa contiene e cosa ne pensa Nostra Dalmine.

    (altro…)