Nostra Dalmine

Nostra Dalmine è la lista civica di persone attive sul territorio e nelle frazioni. Con questo blog raccontiamo la politica a Dalmine in modo semplice.

Le casette dell’acqua a Dalmine

A Dalmine ce ne sono due: una presso il mercato comunale e una nel quartiere di Sabbio. Un po’ di dati. Nel Comune di Dalmine esistono due casette dell’acqua: quella più vecchia, inaugurata il 9 agosto 2012, si trova presso il mercato comunale; l’altra, più recente e inaugurata il 23 aprile 2016, si trova a…

A Dalmine ce ne sono due: una presso il mercato comunale e una nel quartiere di Sabbio. Un po’ di dati.

Nel Comune di Dalmine esistono due casette dell’acqua: quella più vecchia, inaugurata il 9 agosto 2012, si trova presso il mercato comunale; l’altra, più recente e inaugurata il 23 aprile 2016, si trova a Sabbio, in Via Don Sturzo.

La casetta di Dalmine

Ogni settimana vengono erogati quasi 2500 litri di acqua (circa 1500 di naturale e 1000 di frizzante), cioè 350 litri al giorno.

Da quando esiste la casetta, cioè dal 9 agosto 2012, sono stati erogati più di 2 milioni e mezzo di litri di acqua. Questo ha permesso di risparmiare più di un milione e 700 mila bottiglie e ha evitato di immettere nell’atmosfera ben 141 mila metri cubi di anidride carbonica.

Dal 15 agosto 2013 è stato installato un terzo distributore che in totale ha erogato quasi 300.000 litri di acqua naturale e 250.000 litri di acqua frizzate. Sono 365 mila bottiglie di plastica risparmiate e quasi 30 mila metri cubi di anidride carbonica in meno.

La casetta di Sabbio

Ogni settimana vengono erogati quasi 1800 litri di acqua (circa 1050 di naturale e 750 di frizzante), cioè 260 litri al giorno.

Da quando esiste la casetta, cioè dal 28 aprile 2016, sono stati erogati più di 240 mila litri di acqua. Questo ha permesso di risparmiare più di 160 mila bottiglie e ha evitato di immettere nell’atmosfera ben 13 mila metri cubi di anidride carbonica.

Quindi

3 milioni di litri di acqua, più di 2 milioni di bottiglie di plastica risparmiate e 180 mila metri cubi di anidride carbonica in meno. Un ottimo modo per fare cittadinanza ecologica.

Per maggiori informazioni, visita la pagina dedicata sul sito del Comune di Dalmine.

Per non perderti questa e altre notizie su Dalmine, iscriviti alla nostra newsletter mensile:

# Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.