Nostra Dalmine

Nostra Dalmine è la lista civica di persone attive sul territorio e nelle frazioni. Con questo blog raccontiamo la politica a Dalmine in modo semplice.

Da Dalmine tanti schiaffi alla ludopatia

Approvato durante il consiglio comunale del 29 ottobre il Regolamento per il contrasto alla ludopatia dell’Ambito di Dalmine. Nostra Dalmine: “Grande soddisfazione, un lavoro eccellente”. Ci si prova, a combattere la ludopatia. Anche perché i dati presentati dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli parlano chiaro: nella nostra Provincia ogni persona maggiorenne spende più di 1.800 euro…

Approvato durante il consiglio comunale del 29 ottobre il Regolamento per il contrasto alla ludopatia dell’Ambito di Dalmine. Nostra Dalmine: “Grande soddisfazione, un lavoro eccellente”.

Ci si prova, a combattere la ludopatia. Anche perché i dati presentati dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli parlano chiaro: nella nostra Provincia ogni persona maggiorenne spende più di 1.800 euro l’anno in gioco d’azzardo (fanno 3.603 euro a famiglia).

Il gioco è ancora più pericoloso per le persone anziane e per i minorenni, dove assume un carattere problematico (ludopatia) tra il 7% e l’8% dei casi.

I dati dell’indagine effettuata sugli studenti lombardi hanno evidenziato che il 58% degli studenti 15enni lombardi maschi ha giocato d’azzardo. Gli studenti lombardi che hanno giocato d’azzardo sono superiori rispetto alla media nazionale, in particolare per le femmine.

Come si prova a combattere la ludopatia

Dalmine già da tempo è in prima linea contro il gioco d’azzardo. Lo ha fatto a partire da una nostra mozione nel 2014, con Patto Civico e M5S, con azioni come:

  • riduzione della tassa sui rifiuti per i locali “no slot”
  • codice etico per i locali che hanno le slot
  • sportello di ascolto per giocatori e famiglie
  • attività di sensibilizzazione presso ragazzi e anziani

L’Ambito Territoriale di Dalmine, che comprende oltre alla nostra città i Comuni circostanti, ha ora stilato un regolamento, che vuole armonizzare le attività a contrasto della ludopatia, per evitare un fenomeno di migrazione di comune in comune.

Il Regolamento per il contrasto al fenomeno della Ludopatia derivante dalle forme di gioco lecito è stato approvato dall’Assemblea dei Sindaci il 1° ottobre 2018, ed è stato proposto al consiglio comunale di Dalmine durante la seduta del 29 ottobre. Seguiranno gli altri comuni.

Cosa prevede il Regolamento proposto al consiglio comunale

► Completamente vietato l’ingresso ai locali dove si svolge il gioco d’azzardo ai minori di diciotto anni (no, purtroppo ad oggi non era già così!)

► I locali dove ci sono slot machines e videolottery possono essere autorizzati solo se in un raggio di 500 m non ci sono luoghi sensibili (scuole, luoghi di culto, impianti sportivi, strutture sanitarie, oratori, centri giovani, compro-oro, agenzie di pegni).

► Divieto ai circoli privati ed associazioni di installare terminali per il gioco d’azzardo.

► I locali con le slot, gratta e vinci e simili non potranno più esporre i biglietti o le comunicazioni con le vincite nel locale.

► Sarà vietato giocare dalle 23.00 alle 9.00.

► Il Comune non potrà concedere o affittare spazi comunali o suolo per attività in cui si intende aprire una sala da gioco o scommesse.

► Non si potrà accedere tramite wi-fi comunale ai siti web di scommesse (black list)

…e altri piccoli, importanti adempimenti!

Nostra Dalmine: “Grande soddisfazione”

Per voce del nostro consigliere comunale, Roberto Pinotti, che ha votato a favore in assemblea l’approvazione del regolamento, abbiamo espresso la nostra grande soddisfazione per le norme.

Il lavoro che è partito nel 2014, anche grazie al nostro stimolo, sta crescendo sempre più, e sempre più in maniera positiva. I divieti e le prescrizioni proposti sono molto efficaci, e tengono conto di numerosissimi aspetti, tra i quali il gioco online, purtroppo sempre più diffuso.

“Oggi un ragazzino con uno smartphone può giocare d’azzardo praticamente ovunque – ha dichiarato Pinotti – pertanto tenere conto di questo aspetto anche nel Regolamento dei Comuni è fondamentale”.

“L’aspetto pubblicitario è ugualmente importante – aggiunge Fabio Tiraboschi, che nel 2014 rappresentava Nostra Dalmine in consiglio comunale, e aveva presentato la mozione -, mi piace molto l’idea di non permettere agli esercenti di esporre le vincite in pubblico. Ho sempre osservato una stortura come le rarissime vittorie venissero poste in enorme evidenza, a fronte magari di decine di vite e famiglie rovinate, in barba al gioca responsabilmente. Il giocatore si deve rendere conto della verità sull’azzardo, non deve essere esposto a suggestioni”.

Per non perderti questa e altre notizie su Dalmine, iscriviti alla nostra newsletter mensile:

# Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.