Articolo pubblicato sul numero di ottobre 2019 di InformaDalmine
Con le elezioni di maggio, come Nostra Dalmine e Patto Civico Dalmine abbiamo totalizzato il 18% delle preferenze, che ci ha permesso di ottenere due seggi nel Consiglio Comunale.
La nostra squadra, completamente civica, composta dalla lista Nostra Dalmine, formata interamente da ragazzi e ragazze under 35, e arricchita dall’esperienza della seconda lista, Patto Civico Dalmine, ha deciso di proseguire con il suo stile di minoranza anche nel prossimo quinquennio: con attenzione, con collaborazione e soprattutto con puntualità e precisione.
Crediamo fermamente ancora nel progetto di una città più universitaria, più verde, più attenta alle necessità di tutti i suoi cittadini ed è per questo che ci impegneremo nel portare all’Amministrazione proposte e osservazioni che possano rendere Dalmine una città progressivamente migliore. Per questo motivo, nei Consigli Comunali già convocati abbiamo presentato tre interrogazioni che riguardano appunto “Dalmine, Città verde” e “Dalmine, Città universitaria”.
La prima interrogazione riguarda la pista ciclabile inserita nel progetto “Porta Nord” la cui realizzazione è stata temporaneamente sospesa. All’Amministrazione quindi abbiamo chiesto i motivi di tale decisione, poiché il progetto dell’area residenziale e commerciale invece è in procinto di iniziare.
La seconda invece tratta la pista ciclabile che avrebbe dovuto collegare Dalmine e Levate, realizzabile grazie a un finanziamento di 100.000€ della Regione. Il progetto è stato però interrotto dalla Giunta che ha rinunciato al fondo. Abbiamo chiesto delucidazioni, anche perché, d’altra parte, il Comune di Levate ha accettato e messo nel suo piano d’amministrazione il progetto in questione.
La terza infine è emersa dall’esigenza di alloggi espressa dall’Università degli Studi di Bergamo per il sempre più crescente numero di studenti fuorisede. Abbiamo interpellato pertanto l’Amministrazione per chiedere quali azioni concrete vuole adottare sia invitando i privati sia mettendo a disposizione i propri immobili.
Nei prossimi mesi proseguiremo il nostro lavoro con costanza e passione. Vi invitiamo a seguirci sui nostri social (Facebook e Instagram) oppure a contattarci via email ([email protected]) per condividere le vostre impressioni e osservazioni, e, magari, anche per iniziare a collaborare insieme. Inoltre, sul nostro sito www.nostradalmine.it, troverete non solo i nostri contatti, ma anche le interrogazioni che abbiamo presentato in questi mesi.