Essere giovani e protagonisti nella società di oggi

Questo articolo è stato pubblicato nel quarto numero di Fly Zone, il giornalino di Nostra Dalmine.

Perché partecipare alla società nel xxi secolo? Nuova spinta dei giovani? Grandi del mondo che hanno il potere di cambiare il mondo sembrano voltarsi dall’altra parte in un momento in cui i nodi stanno venendo al pettine e che le giovani generazioni sentono sulle proprie spalle il peso di decenni di sfrenatezza e disinteresse per il futuro.

C’è bisogno di smarcamento, di rinnovazione: sono in vigore strutture vecchie basate su un mondo che non esiste più e per questo mal funzionanti e poco attraenti, e quindi destinate a morire. In questo si può trovare uno dei motivi del presunto disinteresse dei giovani nel confronto di queste attività: non ne sono attratti, si tratta di gruppi e metodi calibrati sullo scorso millennio.

L’unico metodo per salvare queste organizzazioni è favorire la loro evoluzione, renderli permeabili alla gioventù che, una volta dentro, accelererà questo processo di modifica. Il fatto è che proprio il mondo è cambiato. Una volta quando si entrava in un’organizzazione come un’associazione vi si rimaneva poi per tutta la vita, diventava un punto di riferimento e vi si accettavano le regole e le scadenze intrinseche all’aderimento.

Oggi qualcosa del genere è impensabile. In quella che Bauman definì “società liquida” una struttura così rigida è impensabile. Ad oggi si potrebbe dire che il cambiamento è l’unica costante e questo è valido soprattutto per i giovani, plasmati fin dal principio da queste dinamiche; essi non sono più disposti ad accettare delle strutture preconfezionate a priori, ma cercano diversi stimoli, vogliono “assaggiare un po’ di qua e un po’ di là, prima di fare scelte definitive” e, con questo genere di visione, una realtà che impone ritmi specifici fin dal principio non è di certo appetibile.

Nella società di internet rimanere fermi è impossibile e chi lo fa è perduto. Anche l’individualismo sfrenato, che ha messo in crisi il senso di comunità, 

Associazionismo

Manifestazioni

Volontariato

I cambiamenti della società hanno mutato anche i metodi attraverso cui è possibile partecipare ad essa. Le tradizionali metodologie, se vorranno sopravvivere, dovranno adattarsi.

Ezio Sorti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.