Nostra Dalmine

Nostra Dalmine è la lista civica di persone attive sul territorio e nelle frazioni. Con questo blog raccontiamo la politica a Dalmine in modo semplice.

Verdedì 19: Libri ambientalisti

Per oggi vi consigliamo tre libri per capirci di più in materia ambientale che abbiamo letto e ci sono sembrati comprensibili e interessanti. ???? Eccoci tornati alla nostra rubrica settimanale ecologica “verdedì”! Vi siamo mancati? Ripartiamo in una situazione chiaramente un po’ complicata: il nostro intento con questi post è spronarvi a trovare nuovi modi per…

Per oggi vi consigliamo tre libri per capirci di più in materia ambientale che abbiamo letto e ci sono sembrati comprensibili e interessanti.

???? Eccoci tornati alla nostra rubrica settimanale ecologica “verdedì”!
Vi siamo mancati?

Ripartiamo in una situazione chiaramente un po’ complicata: il nostro intento con questi post è spronarvi a trovare nuovi modi per vivere questo periodo così difficile, magari suscitando interesse e curiosità con le tematiche che vi portiamo. Ribadendo che siamo sempre disponibili a confronti e per risolvere i vostri dubbi, partiamo con la prima puntata!

???? Per oggi vi consigliamo tre libri per capirci di più in materia ambientale che abbiamo letto e ci sono sembrati comprensibili e interessanti:

1️⃣ “Plastic detox” di J. Gallego: questo libro ci lancia un grido d’allarme dal nostro pianeta: dobbiamo «deplastificarlo». Il testo ci coinvolge in prima persona perché dà consigli utili per “mettere a dieta” il nostro consumo di plastica in tutti gli ambiti: nella vita domestica, nel tempo libero e sul lavoro. Ci dà la prova tangibile che da questi piccoli cambiamenti si possono ottenere grandi risultati e che ognuno di noi fa la differenza. Chi di noi l’ha letto l’ha trovato affascinante e innovativo: ogni due pagine c’è una nuova abitudine da capire, provare e adottare nella propria routine.

2️⃣ “Il clima è (già) cambiato” di S. Caserini: il testo affronta il tema dei cambiamenti climatici. Chi di noi l’ha letto l’ha trovato “quantitativo”, “scorrevole” e “positivo”.
“Quantitativo” perché Caserini, docente del Politecnico di Milano, espone la questione dei cambiamenti climatici e del riscaldamento globale con un approccio scientifico: pochi giri di parole e tanti dati e grafici. Tuttavia il fine del libro è divulgativo quindi non risulta pesante e tecnico come molti paper scientifici, ma “scorrevole” e accessibile a tutti. Infine “positivo” perché, citando l’autore, “la minaccia senza la speranza porta infatti a un pessimismo cupo che rende difficile la scoperta, l’analisi e il sostegno alle alternative possibili”.

3️⃣ “Factory” di T. Bruno: questo invece è un libro di narrativa per ragazzi dai 12 anni in su. Abbiamo voluto arricchire il nostro post con questo testo così da poter dare una versione romanzata del problema dell’urbanizzazione scellerata. È interessante quindi come i temi attuali possano essere resi accessibili con delle storie fantastiche.

Ricordandovi che nonostante il lockdown la biblioteca di Dalmine è disponibile a portarvi i libri che preferite a casa. Per contattarla: sito web rbbg.it, chiamando allo 035 6224840 o via email a [email protected].

???? Avete già letto i libri che vi abbiamo suggerito? Ne avete altri da consigliare?

Buon Verdedì e a settimana prossima!

Leggi tutte le puntate di Verdedì, la nostra rubrica ambientalista

Per non perderti questa e altre notizie su Dalmine, iscriviti alla nostra newsletter mensile:

# Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.