A Mariano, dove c’è il Belvedere del Parco del Brembo, un campo agricolo diventerà una zona speciale per proteggere la fauna e la flora locale.
Il 20 dicembre 2021, la Giunta – cioè l’organo composto dal Sindaco Bramani e dagli assessori – ha approvato il progetto Natura Vagante: naturalità del territorio agrosilvopastorale per una rete ecologica integrata (PDF), finanziato da Fondazione Cariplo.
Il progetto prevede il miglioramento ecologico e paesaggistico di un’area agricola nel Parco del Brembo: un campo situato nella zona del Belvedere a Mariano, così da renderla una “prateria xerotermica”.

Praterie xerotermiche
Le praterie xerotermiche – si legge nel documento – sono habitat prioritari per l’Unione Europea. In Lombardia, in particolare quelle che si trovano nell’alta pianura, sono rare e sempre più degradate.
La finalità dell’intervento è quella di ampliare la superficie occupata dalle praterie xerotermiche, habitat ad alta biodiversità, sostenendo le popolazioni delle piante e della fauna tipiche.
Le opere puntano infatti alla rinaturalizzazione di un campo coltivato per renderlo un prato arido parzialmente arbustato.
Cosa ne pensiamo
Come Nostra Dalmine, lista civica con due consiglieri comunali, pensiamo sia un’ottima iniziativa per il nostro territorio. Il Parco del Brembo nasce come luogo di preservazione della flora e della fauna locale. Questo progetto va in questa direzione.
Per non perderti questa e altre notizie su Dalmine, iscriviti alla nostra newsletter mensile: