Nostra Dalmine

Nostra Dalmine è la lista civica di persone attive sul territorio e nelle frazioni. Con questo blog raccontiamo la politica a Dalmine in modo semplice.

Tag: inceneritore dalmine

  • Il teleriscaldamento dell’inceneritore di Dalmine andrà a Bergamo

    Il teleriscaldamento dell’inceneritore di Dalmine andrà a Bergamo

    La rete di teleriscaldamento dell’inceneritore a Sabbio sarà collegata alla rete di Bergamo, invece che alla rete di Dalmine come inizialmente previsto.

    L’Amministrazione di Dalmine ha dato il benestare al progetto che prevede il collegamento della rete di teleriscaldamento dell’inceneritore di Dalmine alla rete di Bergamo, gestita da A2A. Il teleriscaldamento sfrutta l’acqua calda  prodotta delle centrali, in questo caso l’inceneritore REA a Dalmine, per riscaldare gli edifici pubblici e privati.

    La novità di dicembre 2023: i lavori proseguono

    Abbiamo presentato, per il Consiglio Comunale del 22 dicembre 2023, una nuova interrogazione per avere aggiornamenti sul tema dei lavori del teleriscaldamento.

    Inizialmente previsti entro il 25 novembre, i lavori hanno subito una proroga fino a fine gennaio 2024, secondo un nuovo volantino di A2A. La situazione è complicata dal senso unico su viale Locatelli e da altri lavori stradali in corso o in programma nelle vicinanze. Chiediamo quindi spiegazioni sui motivi del prolungamento, se fosse stato concordato un termine iniziale, l’eventuale previsione di sanzioni, dettagli sui futuri lavori e le misure per mitigare i disagi per i residenti e le attività economiche coinvolte.

    Durante il consiglio comunale del 22 dicembre, ci è arrivata risposta dall’Assessore alla Viabilità, Dario Carnevali. Stando alle informazioni che ci sono state condivise, il cronoprogramma dei lavori di A2A mira a concludersi entro giugno 2024, con la consapevolezza che imprevisti sono all’ordine del giorno. La rimodulazione del cronoprogramma è costante e avviene in collaborazione con il Comune per assorbire eventuali ritardi.

    Lordinanza su viale Locatelli è stata prorogata fino alla fine di gennaio per ragioni tecniche, poiché i lavori risolutivi non potevano procedere simultaneamente tra i vari enti coinvolti. Nonostante le sfide, c’è stata un’accelerazione dei lavori, compresi quelli durante le festività. A2A prevede di riaprire completamente le vie Locatelli e Baschenis il 27 gennaio, per poi completare il tratto Locatelli-piscine e il parcheggio delle piscine entro metà marzo. In riconoscimento del disagio causato su viale Locatelli, A2A ci compenserà con ulteriori 40.000 euro di lavori, oltre all’IVA. Inoltre, sono stati versati al Comune 50.000 euro come indennizzo di servitù, insieme a tutti i costi relativi all’ossigenodotto.

    Un po’ di storia

    La convenzione del 1998 tra Comune di Dalmine e REA, la società che gestisce l’inceneritore situato nel quartiere di Sabbio, prevedeva la realizzazione di una rete di teleriscaldamento per portare l’acqua calda prodotta dall’impianto di smaltimento rifiuti fino alle piscine comunali e al velodromo. Questa rete non è mai stata costruita.

    La nuova convenzione

    Nella nuova convenzione, aggiornata dall’Amministrazione in fretta e furia durante le vacanze di Natale 2021, non c’è più il progetto di costruzione della rete di teleriscaldamento fino alle piscine e al velodromo. Inoltre, la società REA non darà nulla al Comune per non aver rispettato la convenzione.

    Ora invece l’acqua calda finirà a Bergamo. Danno e beffa.

    Aggiornamento 2022. È previsto un raddoppio dell’impianto. Un’operazione dalla quale il Comune di Dalmine guadagna una colonnina di ricarica elettrica.

    I disagi sulla viabilità

    L’accordo del Comune di Dalmine con REA, la società che gestisce l’inceneritore di Dalmine, sta iniziando a creare grossi disagi sul traffico locale.

    Infatti, fino al 12 settembre 2023, la Via Provinciale, quella che connette Dalmine a Bergamo, è chiusa parzialmente. C’è un solo senso di marcia, verso Bergamo, mentre i veicoli che provengono dal capoluogo vengono spostati nella zona industriale di Lallio e poi in Via Stella Alpina a Sforzatica, già carica di traffico locale.

    Tutto questo succede perché sono stati attivati i lavori di posa del teleriscaldamento che collegherà l’inceneritore di Dalmine con Bergamo, portando quindi energia e calore verso la città capoluogo.

    Anche per questo motivo, abbiamo presentato con il PD Dalmine un’interrogazione in consiglio comunale, che ha l’obiettivo di approfondire la gestione di questi lavori pubblici.

    Le risposte all’interrogazione e cosa ne pensiamo

    Il 7 agosto 2023, l’Assessore Carnevali ha comunicato che l’Amministrazione di Dalmine ha collaborato con A2A per mitigare i disagi al traffico causati dai lavori sul teleriscaldamento, pianificando interventi notturni e nei weekend e promettendo una costante comunicazione ai cittadini sulle modifiche alla viabilità, senza però specificare le modalità. Il monitoraggio effettuato finora non ha rilevato criticità inaspettate.

    I prossimi interventi riguarderanno via Tofane, via Monte Grappa, viale Locatelli (cruciale per la viabilità locale), via Baschenis (con riqualificazione del parcheggio Valsped), via Guzzanica e un altro tratto di via Provinciale. Dopo gli scavi, le carreggiate saranno ripristinate. Tuttavia, molti cittadini lamentano disagi significativi, in particolare su via Provinciale, dove si sono verificate lunghe code, aggravate dal caldo estivo.

    Continuiamo a pensare che questa operazione sia stata una beffa per il Comune di Dalmine, che nei prossimi mesi ne risentirà ancora.

    L’unica notizia consolatoria è che nel frattempo l’Amministrazione è riuscita ad ottenere da parte di A2A la riqualificazione di via Guzzanica, ma è ancora troppo poco rispetto all’impatto dell’opera su Dalmine, che non trae alcun beneficio diretto da questa nuova rete di teleriscaldamento.

    Per non perderti questa e altre notizie su Dalmine, iscriviti alla nostra newsletter mensile:

    Aggiornamento 31 ottobre 2022: Articolo aggiornato con le novità 2022 sul raddoppio dell’impianto.

    Aggiornamento 29 giugno 2023: Articolo aggiornato con le modifiche alla viabilità dell’estate 2023.

    Aggiornamento 28 agosto 2023: Articolo aggiornato con le risposte all’interrogazione.

  • Cosa è successo con l’inceneritore REA a Dalmine

    Cosa è successo con l’inceneritore REA a Dalmine

    L’Amministrazione di Dalmine a guida Lega chiude in tutta fretta un accordo con REA, stipulando una nuova convenzione che aumenterà il costo di smaltimento dei rifiuti e garantirà incassi molto minori al Comune.

    (altro…)

  • Tutte le cause tra REA e Comune di Dalmine

    Riassunto un po’ tecnico su tutte le cause tra REA, società che gestisce l’inceneritore di Dalmine, e il Comune di Dalmine.

    (altro…)

  • Consiglio Comunale del 27 dicembre 2021

    Consiglio Comunale del 27 dicembre 2021

    Lunedì 27 dicembre 2021 si è svolto un nuovo Consiglio Comunale a Dalmine. Soprattutto Caccia nel PLIS e inceneritore REA. Ecco cosa è successo.

    (altro…)

  • Accordo Amministrazione-REA senza confrontarsi con i cittadini!

    Accordo Amministrazione-REA senza confrontarsi con i cittadini!

    ⚠️⚠️ L’amministrazione fa accordi con la REA durante le feste, senza confrontarsi con i cittadini e i gruppi politici ⚠️⚠️

    (altro…)

  • Consiglio Comunale del 30 novembre 2021

    Consiglio Comunale del 30 novembre 2021

    Martedì 30 novembre si è svolto un nuovo Consiglio Comunale a Dalmine. Ecco cosa è successo.

    (altro…)

  • “Gaffe” REA su InformaDalmine, chiediamo spiegazioni

    “Gaffe” REA su InformaDalmine, chiediamo spiegazioni

    Sul numero di Ottobre 2017 di InformaDalmine c’è una pubblicità di REA, la società che gestice l’inceneritore di Dalmine, nonostante i due attori siano in causa da anni. – Articolo del 2017

    (altro…)

  • Inceneritore Dalmine: il Comune vince la causa

    Inceneritore Dalmine: il Comune vince la causa

    Il Comune di Dalmine vince una delle cause più importanti contro la società REA, titolare dell’inceneritore Dalmine. Il nostro commento: “Soddisfazione, adesso utilizzare i fondi per interventi ambientali sul territorio”. – Articolo del 2016

    (altro…)