Come sarà il nuovo casello autostradale di Dalmine

A gennaio 2023 dovrebbero iniziare i lavori di trasformazione del casello autostradale di Dalmine. Il casello non verrà spostato ma verrà costruito un nuovo cavalcavia che passando sopra l’autostrada raggiungerà la rotatoria delle Due Torri a Stezzano. Vediamo il progetto nel dettaglio.

Aggiornamento dicembre 2022. I lavori per le modifiche al casello autostradale di Dalmine dovrebbero iniziare a gennaio 2023 e concludersi a metà 2024. Il progetto costerà 25 milioni di euro.

Cosa prevede il progetto

Sono disponibili i progetti delle modifiche al casello autostradale di Dalmine. Il nuovo progetto non prevede lo spostamento del casello, come ipotizzato nel passato. Verrà invece costruito un nuovo cavalcavia per collegare il casello alla rotatoria delle Due Torri a Stezzano.

Cosa cambia se entri in autostrada. Non si potrà più entrare a Dalmine. Si potrà entrare in autostrada o direttamente dall’uscita della Tangenziale Sud per Stezzano (lettera A nella grafica qui sotto) o dalla rotatoria di Stezzano (B).

Cosa cambia se esci dall’autostrada. L’attuale uscita a Dalmine rimarrà uguale; verrà aggiunta una nuova uscita direttamente sulla rotatoria di Stezzano (C).

Le modifiche alla rotatoria di Stezzano [fonte: progetto definitivo]

E la pista ciclabile Sabbio – Stezzano?

Forse non tutti sanno che esiste una pista ciclabile che collega Dalmine a Stezzano: il tracciato è lungo meno di un chilometro e parte dal cimitero di Sabbio per arrivare al centro commerciale Le Due Torri, passando sotto la Tangenziale Sud di Bergamo.

Il nuovo svincolo del casello autostradale preserva questo importante collegamento.

Il rendering del nuovo svincolo presso la rotatoria di Stezzano, si vede la pista ciclabile [fonte: progetto definitivo]

Il quartiere di Guzzanica

Il progetto preliminare non dava troppa attenzione all’inquinamento acustico e visivio nel quartiere di Guzzanica.

Come Nostra Dalmine, lista civica di minoranza con due consiglieri comunali, abbiamo quindi proposto di realizzare delle barriere naturali per salvaguardare il quartiere di Guzzanica.

Il progetto finale prevede la piantumazione di numerosi alberi per proteggere via Piemonte a Guzzanica.

Come sarà la barriera di alberi [fonte: progetto definitivo]
Per non perderti questa e altre notizie su Dalmine, iscriviti alla nostra newsletter mensile:

Tutta la storia

1997. Convenzione tra Anas e Autostrade Concessioni e Costruzioni Autostrade nella quale è prevista anche la modifica dello svincolo a Dalmine.

2003. La Conferenza dei Servizi – riunione tra gli enti coinvolti nel progetto – approva il progetto per la realizzazione della quarta corsia autostradale. Si dice anche che il casello di Dalmine sarà accordato alla nuova Tangenziale Sud di Bergamo. Lo spostamento del casello dovrà essere completato in concomitanza con l’apertura della nuova Tangenziale Sud. Spoiler: non verrà fatto.

2005. Approvazione del progetto definitivo dei lavori di realizzazione della nuova Tangenziale Sud di Bergamo. La Provincia di Bergamo sollecita Società Autostrade a dare attuazione all’impegno di realizzazione del nuovo casello autostradale di Dalmine.

Incontro tra Provincia di Bergamo, Comune di Dalmine e di Autostrade per l’Italia. Autostrade per l’Italia dichiara la volontà della società di procedere all’attuazione dell’intervento, impegnandosi a predisporre il progetto preliminare entro il mese di gennaio del 2006.

2006. Accordo tra Anas, Ministero delle Infrastrutture, Regione Lombardia e Provincia di Bergamo che prevede la realizzazione di infrastrutture varie nel territorio provinciale.

Il casello di Dalmine viene inserito nel 1° lotto – 2° stralcio dei lavori della nuova tangenziale sud di Bergamo (nel tratto Treviolo-Stezzano). Il progetto Treviolo-Stezzano contempla 4 svincoli, due dei quali “in corrispondeza del nuovo casello autostradale di Dalmine”, connesso alla nuova Tangenziale Sud.

2008. Convenzione unica tra Autostrade per l’Italia e Anas: non viene inserito il casello perché “non è ancora consolidato il quadro infrastrutturale dell’area” sia perché “non c’è accordo sulla posizione del casello tra gli entri locali interessati”. Le relative risorse vengono così impegnate per altre cose di più immediata realizzazione.

2010. Inaugurazione tratto Treviolo-Stezzano della nuova Tangenziale Sud di Bergamo. Lo spostamento del casello non è stato ancora realizzato.

2011. Il Sindaco di Dalmine Claudia Terzi chiede chiarimenti ad Anas che risponde che non ci sono i soldi per fare il cassello.

2017. Novità: il casello non si sposta perché per Autostrade per l’Italia costerebbe troppo (30 milioni di euro). Viene invece proposta la realizzazione di un cavalcavia per collegare il casello alla rotatoria del centro commerciale Le Due Torri a Stezzano (14 milioni).

2018. Autostrade per l’Italia pubblica il progetto definitivo.

2020. Il 28 maggio 2020 la Giunta Comunale di Dalmine, cioè l’organo composto dal Sindaco Bramani e gli assessori, dà parare favorevole al progetto. Anche la Conferenza dei Servizi dà parare favorevole al nuovo progetto.

2022. A giugno 2022 viene pubblicato il progetto esecutivo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.