L’attuale amministrazione Bramani ha approvato l’ambito di trasformazione “AT11 A2”: praticamente si andrà a costruire in via Pascolo a Mariano. Vediamo di cosa si tratta.
Il 3 aprile 2023, la Giunta Comunale di Dalmine — cioè l’organo composto dal Sindaco Bramani e dagli Assessori — ha approvato una delibera con cui si dà l’ok ad un nuovo ambito di trasformazione privato: in breve, significa che nella zona di via Pascolo a Mariano ci saranno delle nuove edificazioni. In particolare parliamo dell’attuale prato circondato a nord dalla via Pizzo Redorta, ad est dalla via Pascolo e a sud e ovest dalla zona residenziale esistente.

Si tratta di un piano attuativo privato: 18 cittadini hanno proposto un progetto dell’Ingegner Panseri per urbanizzare l’area e renderla residenziale, completandola con una nuova strada a senso unico (con 52 parcheggi totali, di cui 3 riservati a persone disabili) che serva le nuove case; questa via nascerà e si concluderà su via Pascolo. Dovrebbero sorgere 8 palazzine di 2-3 piani ciascuna, con ampi prati e che potrebbero ospitare una sessantina di abitanti. L’area sarà divisa in 5 lotti.
I 18 attuatori dovranno corrispondere anche 113 mila euro per sopperire alla dotazione di aree verdi che verrà ridotta rispetto alle previsioni del PGT (Piano di Governo del Territorio). Questi lottizzanti privati dovranno occuparsi anche della realizzazione delle cosiddette “opere di urbanizzazione primaria”, per un valore di circa 400 mila euro: si tratta di strade e marciapiedi, piste ciclabili, parcheggi, tombini, rete fognaria, acquedotti, rete del metano, rete elettrica, rete telefonica e impianti di illuminazione pubblica.
Il progetto prevede anche collegamenti ciclopedonali con il bosco urbano e con i centri di Brembo e Mariano. Essendo in una zona interessata dall’attività produttiva di Tenaris, è previsto anche un rigido controllo delle prestazioni ambientali, nelle forme del controllo dell’isolamento acustico e dell’implementazione di vegetazione in proporzione alle nuove costruzioni.
Per non perderti questa e altre notizie su Dalmine, iscriviti alla nostra newsletter mensile: