Tra Via Pesenti e Via Monte Cervino, nell’ampia zona che attualmente è verde, verranno costruiti otto nuovi edifici. Si tratterà di case e di un edificio commerciale. Nostra Dalmine: “Ancora un grave consumo di suolo. E si è persa l’occasione per immaginare un centro per la frazione di Brembo.”
Il 4 marzo 2024, la Giunta Comunale di Dalmine – l’organo composto da Sindaco e Assessori – ha approvato il Piano Attuativo di Via Pesenti.
Il piano urbanistico prevede una serie di edifici residenziali e un edificio commerciale, situati nella frazione di Brembo. La zona è quella tra Via Monte Cervino, Via Monte Bianco e Via Pesenti, quell’area verde in cui oggi è posizionato solamente un parcheggio pubblico.

Il progetto dei costruttori (tratto dalla Relazione Illustrativa)
Nell’intervento, verranno costruiti diversi edifici:
- alcune saranno palazzine a tre piani con box interrati, altre case monofamiliari a due piani;
- l’edificio più grande che si affaccia su Via Pesenti (definito V3 nella tavola) è l’unico che avrebbe un piano dedicato ad attività commerciale;
- a nord dell’intervento, c’è un parco già realizzato negli anni ‘80, che prende il nome di “Brembolandia” e che attualmente è in corso di riqualificazione: questo verrà collegato con Via Monte Cervino;
- i parcheggi verranno aumentati e spostati in una zona più idonea per le nuove case, ma anche per gli utenti del parco e delle scuole.
I prossimi passi: prima di tutto, gli enti competenti dovranno verificare se occorrerà effettuare una VAS (Valutazione Ambientale Strategica) per l’approvazione definitiva. Il piano dovrà essere successivamente attuato dai proponenti, tutto insieme oppure a singoli pezzi.
Il progetto, nel dettaglio
Il progetto è stato presentato ad ottobre 2023 dalla società Immobiliare Vivione Srl di Bergamo ed è stato curato dagli Architetti Filippo Simonetti e Stefano Spagnolo. Viene definito come variante del PGT (Piano di Governo del Territorio), perché ha una diversa organizzazione rispetto ai piani originali degli anni ‘80, che comunque già prevedevano costruzioni in questa zona.
I progettisti hanno definito lo schema “più ordinato ed aggiornato” (rif. Relazione Illustrativa). Si tratta, a conti fatti, del completamento del piano di lottizzazione definito “PL Brembo 2” del 1983, che ha già visto edificazioni nella zona.

La zona in cui verrà costruito (vista da Via Pesenti verso Via Monte Cervino)
Nella totalità, il piano vede 22.000 metri cubi di costruzione, di cui circa 5.160 per le attività commerciali, con un’altezza massima di 18 metri.
La variante rispetto al progetto originale, richiesta dall’Amministrazione Comunale, prevede la liberazione di maggiori spazi ad utilizzo pubblico. Inoltre, l’accesso diretto da Via Monte Cervino di questa variante dovrebbe contenere l’impatto del traffico sulla principale Via Pesenti.
L’impatto sul traffico
Il piano urbanistico è stato presentato insieme ad un piano del traffico, focalizzato in particolare su Via Pesenti, una delle direttrici principali della frazione di Brembo. L’analisi non ha fatto emergere criticità: passeranno circa 250 veicoli in più nel pomeriggio, ma la rete stradale sopporterà senza problemi questo aumento. Anche il semaforo tra Via Pesenti e Via XXV Aprile, pur aumentando leggermente i tempi di attesa, mantiene un livello di servizio ottimale.
Lo studio evidenzia comunque alcuni accorgimenti da porre in essere, come l’introduzione di passaggi pedonali segnalati e illuminati su Via Pesenti e Via XXV Aprile, il rifacimento della segnaletica, il miglioramento della mobilità dolce e l’adeguata illuminazione dei parcheggi.
Il nostro commento
Come Nostra Dalmine – lista civica presente in consiglio comunale con due rappresentanti – siamo molto critici nei confronti della cementificazione del territorio. Riteniamo che la maggior parte di Dalmine sia stata eccessivamente edificata negli anni, e che serva ripensare l’approccio urbanistico delle precedenti amministrazioni. Ancora oggi, paghiamo scelte effettuate quarant’anni fa, che hanno consentito di edificare quasi tutto il territorio comunale, e che possono difficilmente essere modificate. L’obiettivo che deve avere un’Amministrazione è di far sì in qualsiasi modo che si recuperino aree verdi e che non si costruisca, ad esempio incentivando i privati a declassare il proprio terreno in agricolo.
Nel caso specifico del Piano Attuativo di Via Pesenti, c’è un ulteriore elemento che ci lascia grandemente perplessi. Ancora una volta, la lottizzazione presentata tende a concentrarsi unicamente sulla costruzione delle residenze e dei servizi accessori, come i parcheggi. Una corretta urbanizzazione, invece, dovrebbe tendere a costruire delle comunità. La frazione di Brembo non ha un centro e dei servizi efficienti: questa poteva essere l’occasione per dotarla di una Piazza, luogo di aggregazione e di socialità, e di esercizi commerciali di vicinato. Invece, sarà l’ennesima costruzione che contribuirà a fare di Brembo una frazione-dormitorio.
Fateci sapere nei commenti che cosa ne pensate.
Per non perderti questa e altre notizie su Dalmine, iscriviti alla nostra newsletter mensile: