Regione Lombardia e Provincia di Bergamo sono favorevoli alla realizzazione di un collegamento diretto tra Bergamo e Treviglio, la famosa “autostrada Bergamo-Treviglio” o IPB. Ecco perché non serve.
IPB (linea verde qui sotto) sta per Interconnessione Pedemontana BreBeMi. L’autostrada Pedemontana collega Gallarate – Osio Sotto (ad ora c’è solo il pezzo Gallarate – Copreno), la BreBeMi invece collega Brescia-Treviglio-Melzo. L’idea quindi è di connettere la Brebemi (a Treviglio) alla Pedemontana (a Osio Sotto) così da rendere più scorrevole il traffico sulla tratta Bergamo-Treviglio. Il progetto iniziale prevedeva la costruzione di una autostrada (da qui l’altro nome Autostrada Bergamo-Treviglio) a pagamento. Ora si parla di superstrada.

Gli studi sul traffico effettuati dal Politecnico di Milano ci dicono che da Bergamo a Treviglio non c’è così tanto traffico da giustificare un’opera così imponente. La maggior parte del traffico riguarda spostamenti medio-brevi tra i vari comuni lungo la linea Bergamo-Treviglio.
Ecco perché come Nostra Dalmine, lista civica di opposizione con due consiglieri comunali, crediamo – sulla base delle proposte del comitato Cambiamola – che la soluzione per risolvere il problema del traffico sia invece la costruzione di strade di scorrimento esterne ai centri abitati (ad esempio Boltiere e Arcene) e la riqualificazione dei tratti già esistenti (ad esempio Dalmine).

Il nostro articolo sempre aggiornato sulle ultime novità: Le ultime importanti novità sulla Bergamo-Treviglio
Tutti gli articoli sulla Bergamo-Treviglio:
11 dicembre 2016: NO IPB: il nostro impegno per una mobilità sostenibile
6 novembre 2018: Perché la superstrada Bergamo-Treviglio non serve (questo articolo)
27 dicembre 2019: Perché si è tornati a parlare di Bergamo – Treviglio
3 settembre 2020: Regione Lombardia ha stanziato 130 milioni di euro per la superstrada Bergamo-Treviglio
28 ottobre 2020: Le ultime importanti novità sulla Bergamo-Treviglio