Nostra Dalmine

Nostra Dalmine è la lista civica di persone attive sul territorio e nelle frazioni. Con questo blog raccontiamo la politica a Dalmine in modo semplice.

Come diventerà l’area dell’ex Lombardini

Ecco il progetto di riqualificazione dell’area ex Lombardini: aprirà un nuovo ipermercato Conad.

A metà 2025 sono iniziati i lavori di demolizione e ricostruzione di una parte del “Comparto DOSS spa”, meglio noto ai dalminesi come “Area Ex Lombardini”.

La storia di Emilio Lombardini

L’area è di proprietà della società DOSS Spa ed è storicamente una zona con destinazione commerciale. Fin dal 1962, l’imprenditore Emilio Lombardini insediò uno dei primi supermercati cash & carry italiani. L’estensione è di 53.000 mq ed è caratterizzata da un edificio più grande (il cash & carry, appunto, una media struttura di vendita e alcuni uffici) e da un secondo edificio piccolo e dismesso, con alcune aree destinate a parcheggio.

Il progetto

Il progetto è stato approvato dalla Giunta del Comune di Dalmine — l’organo composto dal Sindaco Bramani e dagli assessori — in data 12 dicembre 2022.

Il progetto prevede la demolizione dell’edificio più piccolo e la parziale demolizione di quello più grande, con la conseguente riqualificazione degli spazi (edifici e parcheggio).

Secondo PrimaBergamo aprirà un ipermercato Conad da 2.500 mq, un distributore di carburante e una parafarmacia.

Il progetto, visto dall’alto [fonte: tavole del progetto]

Tutte le tavole del progetto

Le strade di accesso

Si potrà entrare da due lati: uno da Via Provinciale (mediante la nuova rotonda all’incrocio con via Guzzanica e via Tre Venezie) e uno dalla rotonda dell’Autostrada.

Il commento di Nostra Dalmine

Come Nostra Dalmine, lista civica con due consiglieri comunali di minoranza, siamo sicuramente confortati dal fatto che sia scelto di riqualificare un’area parzialmente in disuso invece di puntare su altro consumo di suolo. Naturalmente terremo sotto controllo lo svolgimento e la regolarità dei lavori, augurandoci tra le altre cose che non impattino troppo sul traffico della zona, già molto pesante e quindi inquinante.

Per non perderti questa e altre notizie su Dalmine, iscriviti alla nostra newsletter mensile:

# Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.