A seguito della caduta di un pezzo della Torre Suardi (conosciuta anche come “Torre Camozzi”), situata presso la biblioteca comunale di Dalmine, le liste Nostra Dalmine e Partito Democratico hanno presentato una interrogazione per chiedere informazioni sullo stato di salute dell’edificio.
Categoria: Res Publica
I progetti PNRR a Dalmine
Dalmine riceverà più di 7 milioni di euro dai fondi PNRR. Vediamo come verranno utilizzati.
La riqualificazione del Velodromo di Dalmine
Il Velodromo di Dalmine verrà riqualificato con i fondi PNRR. Nei prossimi mesi verrà sostituito il campo in erba con un manto sintetico, poi verrà sistemata la tribuna.
Continua a leggere La riqualificazione del Velodromo di Dalmine
I terreni pubblici in vendita a Dalmine
Dare uno sguardo al cosiddetto “Piano delle Alienazioni” consente di farsi un’idea piuttosto precisa delle aree comunali attualmente inutilizzate e che, una volta vendute, potrebbero determinare un aumento di cemento.
Come diventerà l’area dell’ex Lombardini
Il nuovo progetto di riqualificazione, spiegato e commentato.
Cosa sta succedendo con l’Università a Dalmine
Negli ultimi mesi si è parlato molto dell’ipotesi dello spostamento del campus di Ingegneria dell’Università di Bergamo, attualmente a Dalmine, presso la ex fabbrica Reggiani a Bergamo. È una notizia che ha preso molti di sorpresa, sindaco di Dalmine e Regione Lombardia compresi. Vediamo di fare un po’ di chiarezza. — Articolo in continuo aggiornamento
Continua a leggere Cosa sta succedendo con l’Università a Dalmine
La mappa della videosorveglianza di Dalmine
La Polizia Locale di Dalmine partecipa al bando del Ministero dell’Interno per ricevere i fondi per l’installazione di telecamere per la videosorveglianza sul territorio comunale di Dalmine. Vediamo dove si trovano tutte le videocamere.
Continua a leggere La mappa della videosorveglianza di Dalmine
A Dalmine vedremo ancora molto cemento
Guardando i documenti urbanistici (PGT) approvati ormai più di dieci anni fa, alcune trasformazioni del territorio sono state portate a compimento, mentre altre non hanno trovato ancora il loro avvio. Facciamo un ripassone e scopriamo come evolverà Dalmine nel futuro prossimo e lontano.
A Mariano probabilmente vedremo molte più case
A metà dicembre 2022, l’attuale amministrazione ha approvato un piano urbanistico che prevede la costruzione di una quarantina di edifici residenziali a sud di Via Pinosa. I lavori non partiranno nel prossimo futuro, ma è un primo passo per capire come evolverà la frazione di Mariano al Brembo.
Continua a leggere A Mariano probabilmente vedremo molte più case
Il progetto di riqualificazione della piattaforma ecologica di Dalmine
L’amministrazione di Dalmine ha vinto un bando del Ministero della Transizione Ecologica con l’obiettivo di riqualificare la piattaforma ecologica di via Bastone.
Continua a leggere Il progetto di riqualificazione della piattaforma ecologica di Dalmine