Il nostro commento alla variazione di bilancio dei famosi 7 milioni

Durante il Consiglio Comunale del 28 settembre 2020, abbiamo votato contro la variazione di bilancio riguardante i 7 milioni di euro che arriveranno da Regione Lombardia. Ecco perché.

Per quanto riguarda questo punto all’ordine del giorno in primo luogo un’osservazione di carattere generale. Riteniamo che fosse doveroso, invece di presentare una variazione di bilancio su scelte già fatte, coinvolgere la cittadinanza ed il consiglio comunale nella discussione inerente la destinazione d’uso di questi 7 milioni ricevuti da regione Lombardia, cosa che per altro in altre occasioni è stata fatta da parte della giunta, ad esempio nel caso del Biciplan.

Passiamo ora ad alcune osservazioni più puntuali.
Accogliamo positivamente la voce di spesa per glia arredi urbani da destinare a Parco Camozzi, visto che avevamo anche sviluppato un progetto dedicato alla riqualificazione di questo parco.

Ora ahimè delle osservazioni dai risvolti più negativi.
Per quanto riguarda la ristrutturazione dell’ex Cral, per quanto apprezziamo che tale edificio possa essere ristrutturato, avevamo un’altra visione per questa struttura, una destinazione d’uso che potesse contribuire a dare nuova vita al centro cittadino, come ad esempio la creazione di un centro di aggregazione giovanile. D’altra parte speriamo che la palazzina tutt’ora sede del comando di polizia locale e che necessitava anch’essa di significativi interventi di ristrutturazione non venga per così dire abbandonata, cadendo invece in una condizione di degrado e diventando il nuovo ex Cral di Dalmine.

Potrebbe interessarti: Cosa è successo all’edificio “Ex Cral”?

Venendo ora a via Segantini, temiamo profondamente che i lavori previsti rendano questa via una nuova arteria del traffico dalminese, portando una strada ad elevata percorrenza di nuovo attraverso la nostra cittadina, e più nel dettaglio sull’asse mariano-brembo, invece che all’esterno di Dalmine. Questo pare essere in contraddizione con gli interventi previsti sull’ex 525, che invece si propongono di smaltire il traffico all’esterno di Dalmine. Inoltre la trasformazione di via Segantini non solo potrebbe comportare una relativa diminuzione della sicurezza, soprattutto di pedoni e ciclisti, ma verrà per così dire approcciata senza che sia stato redatto uno studio del traffico più aggiornato. Un altro grande rischio che vorremmo portare alla vostra attenzione è che questa nuova arteria possa diventare un secondo provinciale che, così come già accaduto per Sabbio e Guzzanica, causi una separazione forte tra il quartiere di Brembo ed il resto di Dalmine. Per la stessa ragione ci domandiamo poi se tutte le nove case costruite in questa zona non vadano incontro ad una sensibile diminuzione di valore legata soprattutto alla presenza di una strada ad elevata percorrenza nelle vicinanze, che rende questa un’area non più così tranquilla e residenziale. Infine questi interventi comporteranno un considerevole consumo di suolo in una zona verde della nostra città.
Un altro punto che vorremmo sottolineare, soprattutto in relazione ai lavori sull’ex 525, è che si stia già procedendo all’edificazione nella zona di Sun City senza che nessuno degli interventi di smaltimento del traffico previsti, come la creazione di una prima rotatoria (che era stata definita una priorità) siano stati quantomeno avviati.

Potrebbe interessarti: Tutte le criticità del collegamento Treviolo – Sforzatica

Passiamo ora agli interventi di antisfondellamento nelle scuole. Ci domandiamo come mai questi non rientrino tra i primi interventi da realizzare sfruttando questi questi 7 milioni ricevuti da regione Lombardia, nonostante molte volte siano stati definiti un’assoluta priorità per la tutela dei ragazzi in età scolare.

Potrebbe interessarti: Cosa è successo nel Consiglio Comunale

Per non perderti questa e altre notizie su Dalmine, iscriviti alla nostra newsletter mensile:

Foto da Pixabay

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.