Sono iniziati i lavori di abbellimento della Piazza di Sforzatica Sant’Andrea. Il commento di Nostra Dalmine è negativo: la piazza ha bisogno di un intervento sulla viabilità così da diminuire il traffico e restituire gli spazi al quartiere e alle persone. – aggiornato al 2022
A giugno 2022 sono iniziati i lavori di riqualificazione della piazza principale del quartiere di Sforzatica Sant’Andrea a Dalmine. Questi lavori, per lo più di abbellimento, riguarderanno l’attuale parcheggio in sabbia, lo spazio di fronte agli edifici commerciali e le aree attorno all’edificio religioso. Non verrà toccata la viabilità.
Un po’ di storia
La Piazza Vittorio Emanuele III a Sforzatica Sant’Andrea nasce come piccola piazza di quartiere, centro della vita cittadina e religiosa. La destinazione cambia drasticamente a metà Novecento quando una serie di demolizioni aprono la Piazza al traffico cittadino.
La piazza nel 1853 (in nero l’edificio religioso, in rosa le strade attorno alla piazza).

Cosa prevede il nuovo progetto
Il nuovo progetto approvato dall’amministrazione Bramani è una variazione del progetto definitivo di luglio 2019, a sua volta figlio del progetto preliminare di gennaio 2018, presentato dalla precedente amministrazione (Alessio, centrosinistra).
Il progetto è suddiviso in tre diverse aree di intervento (lotti). Questi tre lotti fanno parte di un unico grande progetto ma rimarranno indipendenti durante la fase di realizzazione.
Come è ora:
Come è ora:
Il rendering finale:
Quanto costa e da dove arrivano i soldi
L’abbellimento della Piazza di Sforzatica Sant’Andrea sarebbe dovuto costare circa 750 000 euro, direttamente dalle casse comunali, ma a causa dell’aumento dei prezzi delle materie prime si è arrivati a 1 milione di euro.
Nel progetto di riqualificazione originario, presentato dalla precedente amministrazione (Alessio, centrosinistra), i soldi sarebbero stati messi da Ferretti, la società che sta costruendo Porta Nord, la grande urbanizzazione vicino alla rotonda dell’autostrada.
Potrebbe interessarti: Cosa è Porta Nord, la grande urbanizzazione a Sforzatica
L’attuale amministrazione (Bramani, destra) ha invece deciso di usare i soldi di Ferretti per ripristinare il doppio senso di circolazione in Via Verdi.
Potrebbe interessarti: La storia di Via Verdi
Il commento di Nostra Dalmine
Secondo Nostra Dalmine, lista civica di minoranza con due consiglieri comunali, i risultati di questo progetto non saranno risolutivi: la piazza non necessita solamente di un intervento estetico, ma soprattutto di un netto cambiamento nella sua destinazione e possibilità di fruizione da parte della cittadinanza: serve, anzi urge intervenire sulla viabilità, privilegiando la pedonabilità, il trasporto pubblico e la mobilità ciclabile, così da diminuire il traffico che attraversa la piazza e restituire gli spazi al quartiere e alle persone.
Ad oggi la piazza di Sant’Andrea rappresenta un punto nodale del traffico Dalminese e, in quanto tale, la sua riqualificazione non può prescindere anche da una valutazione più ampia e progettuale dell’intera viabilità cittadina.
Per non perderti questa e altre notizie su Dalmine, iscriviti alla nostra newsletter mensile: