Nostra Dalmine

Nostra Dalmine è la lista civica di persone attive sul territorio e nelle frazioni. Con questo blog raccontiamo la politica a Dalmine in modo semplice.

Categoria: Ambiente

  • “Rinascimento Ambientale”: cinque azioni per una Dalmine green

    “Rinascimento Ambientale”: cinque azioni per una Dalmine green

    Abbiamo presentato all’amministrazione di Dalmine un documento chiamato “Rinascimento Ambientale”: cinque importanti punti per fronteggiare l’emergenza climatica.

    (altro…)

  • La nuova raccolta differenziata a Dalmine

    La nuova raccolta differenziata a Dalmine

    A Dalmine cambierà la raccolta differenziata: ci sarà un nuovo sistema di calcolo della Tassa Rifiuti (TARI) che terrà conto anche di quanto siamo bravi a differenziare. Ad oggi non è ancora in vigore, l’unica cosa nuova sono i bidoni colorati già consegnati. Una guida per orientarsi.

    I comuni come Dalmine danno la gestione della raccolta differenziata ad aziende private tramite un bando pubblico ogni cinque anni. Il Comune specifica nel bando gli obiettivi che vuole raggiungere ed elenca una serie di attività che vuole mantenere o creare da zero (ad esempio, aumentare la raccolta settimanale dell’umido). Le aziende che vogliono partecipare al bando presentano una proposta e la migliore vince.

    Chi gestisce la raccolta rifiuti a Dalmine

    Nel 2017 si è concluso il contratto che il Comune di Dalmine aveva con la ditta che si occupava della raccolta dei rifiuti, la Sangalli di Monza. Nei mesi successivi, l’amministrazione Alessio aveva quindi presentato un nuovo bando con una novità importante: attivare la “tariffa puntuale” tramite il bidone con il microchip.

    Il bando è stato vinto dalla società Sangalli grazie ad una sentenza del Consiglio di Stato. Nel frattempo, nel 2019, ci sono state le elezioni comunali e le ha vinte Bramani. Alla sua amministrazione il compito di introdurre la cosiddetta “tariffa puntuale“. Nel 2024 Bramani ha rivinto le elezioni ma della tariffa puntuale neanche l’ombra.

    Cosa è la “tariffa puntuale”

    Allo stato attuale, la tassa sui rifiuti (TARI) viene pagata da ogni famiglia in base alla superficie della propria abitazione.

    Con la “tariffa puntuale”, verrà consegnato ad ogni famiglia un nuovo bidone con il microchip. Questo nuovo bidone è il mezzo per realizzare la cosiddetta “tariffa puntuale”: la TARI verrà divisa in una parte fissa e una parte variabile che varia in base alla propria produzione di secco/indifferenziato.

    Il nuovo bidone del secco/indifferenziato (consegnato nei mesi di settembre e ottobre 2021) avrà un microchip di riconoscimento così da associare il singolo bidone all’appartamento/casa. La parte variabile della TARI sarà quindi calcolata in base al numero di volte durante l’anno in cui si lascia il bidone fuori casa e al volume del bidone stesso. Ecco perché è chiamata “tariffa puntuale”.

    Il bidone distribuito a Dalmine

    L’obiettivo della “tariffa puntuale” è invogliare i cittadini a fare meglio la raccolta differenziata: a Dalmine nel 2018 era di circa il 65% (cioè il 65% del totale dei rifiuti prodotti è differenziato tra carta, plastica, vetro, latta, umido, etc).

    La “tariffa puntuale” è già stata adottata da numerosi comuni bergamaschi: Boltiere e Torre Boldone, ad esempio, sono riusciti a raggiugere il 90% di raccolta differenziata.

    Quando partirà il nuovo sistema di calcolo della TARI?

    È dal 2017 che si parla del nuovo sistema di calcolo, sono quindi anni che le varie amministrazioni di Dalmine continuano a rimandare.

    Durante il Consiglio Comunale del 14 giugno 2023, l’Assessore Simoncelli ha risposto all’interrogazione di Nostra Dalmine sulla gestione della raccolta differenziata.

    Per quanto riguarda le migliorie al servizio incluse nel bando di gestione, per il momento l’impresa Sangalli ha effettuato tutte quelle previste, e durante l’estate  del 2023 verranno acquistate e posizionate delle fototrappole per combattere l’abbandono selvaggio dell’immondizia (insieme a verifiche sul ritiro dei bidoni, a ulteriori controlli della Polizia Locale e ad un nuovo regolamento). Si terranno inoltre alcune serate informative sul tema in tutte le frazioni, durante il prossimo autunno.

    La nota dolente riguarda la tariffa puntuale, il nuovo sistema di calcolo della Tassa Rifiuti (TARI) che terrà anche conto di quanto siamo bravi a differenziare. Secondo l’Assessore la sperimentazione sulla nuova raccolta, finora andata molto bene, proseguirà con una nuova fase durante il 2024, dunque presumibilmente l’inizio definitivo della tariffa puntuale si avrà solo nel 2025 (nonostante se ne parli dal 2017). Speriamo che i tempi si possano accorciare, visto il buon esito della sperimentazione, per portare finalmente a Dalmine una novità molto importante.

    Cosa ne pensa Nostra Dalmine

    Come Nostra Dalmine, lista civica di minoranza con due consiglieri comunali, pensiamo che le novità siano ottime e che aiuteranno Dalmine a migliorare significativamente la raccolta differenziata fatta dai cittadini e dagli edifici comunali.

    Purtroppo però nelle proposte di Sangalli non c’è traccia di un grande progetto di miglioramento della piattaforma ecologica, un luogo attualmente molto sporco e poco funzionale. La società ha presentato degli interventi ma sono piccoli e circoscritti. Secondo noi, la piattaforma ecologica andrebbe ripensata per migliorare la gestione delle automobili che vi accedono, semplificando il conferimento dei rifiuti da parte dei cittadini. Inoltre, l’area potrebbe ospitare quella che viene chiamata “cittadella del riuso“: uno spazio dove le persone possono donare gli oggetti che non usano più e possono prendere gli oggetti che le altre persone hanno donato, mettendo così in pratica quella che viene chiamata “economia circolare“.

    Per non perderti questa e altre notizie su Dalmine, iscriviti alla nostra newsletter mensile:

    Aggiornamento 18 dicembre 2020: Articolo aggiornato con le informazioni sul nuovo bando

    Aggiornamento 7 settembre 2021: Articolo aggiornato con le informazioni sulla consegna dei nuovi bidoni

    Aggiornamento 19 giugno 2023: Articolo aggiornato con la risposta dell’Assessore Simoncelli

    Appendice: le altre cose che Sangalli ha messo nel bando ma non si sa se e quando verranno fatte

    Il calendario della raccolta differenziata rimarrà uguale per non creare confusione nella popolazione e verranno aggiunti due nuovi servizi: la raccolta gratuita di pannolini e di tessili sanitari tre giorni a settimana e la raccolta gratuita di  ingombranti e rifiuti elettronici (RAEE) il sabato. Verrà anche attivata la raccolta domiciliare per giochi e abiti usati e il ritiro gratuito degli alberi di Natale.

    Verranno aggiunti 110 cestini pubblici, coperti e con posacenere. Attualmente ce ne sono 532 e a tutti verranno aggiunti i coperchi per evitare che vengano buttati i sacchetti interi. Verranno installati dei cestini per la raccolta differenziata presso i cimiteri.

    Verranno installate 35 “mini isole ecologiche”, cioè dei cestini con la divisione carta/plastica/metallo/indifferenziato, vicino alle scuole e nei parchi. 

    Per quanto riguarda i rifiuti abusivi, una volta all’anno verrà usato un drone per controllare che non ci siano discariche abusive. Verranno anche installate cinque fototrappole per scovare chi butta i rifiuti illegalmente.

    Per quanto riguarda il Comune, verranno dati due tablet all’amministrazione per monitorare il servizio di raccolta rifiuti e pulizia strade e verranno dati dei cestini speciali per le cartucce delle stampanti alle scuole e agli uffici comunali.

    Verranno forniti al Comune due eco-compattatori per gli imballaggi di plastica.

    Infine, migliorerà la pulizia dei luoghi pubblici: i cosiddetti “Portici” di Via Mazzini verranno puliti una volta al mese e le cosiddette “Vasche” di Piazza 6 Luglio 1944 verranno pulite due volte all’anno.

  • L’azienda Sangalli gestirà la raccolta dei rifiuti a Dalmine

    L’azienda Sangalli gestirà la raccolta dei rifiuti a Dalmine

    Nel 2018 sembrava che da un momento all’altro sarebbe stata attivata la tariffa puntuale per la raccolta differenziata a Dalmine, e invece così non è stato. Perché? Breve riassunto della rocambolesca vicenda del bando rifiuti.

    (altro…)

  • Porta Nord è stata approvata definitivamente

    Porta Nord è stata approvata definitivamente

    L’Amministrazione Bramani  ha approvato definitivamente il progetto Porta Nord: la grande urbanizzazione che verrà costruita tra il campo di calcio di Sforzatica e la rotonda dell’autostrada.

    (altro…)

  • Ve la ricordate Porta Nord? – redirect

    Ve la ricordate Porta Nord? – redirect

    Porta Nord è il nome carino che è stato dato al grande progetto urbanistico che vedrà sorgere nuovi capannoni ed edifici residenziali tra il campo di calcio di Sforzatica e la grande rotonda dell’autostrada. È un progetto di svariate decine di milioni di euro, portato avanti dalla società Ferretti, che possiede le aree.

    (altro…)

  • La storia del depuratore al Basso Brembo

    La storia del depuratore al Basso Brembo

    Il depuratore presente al Basso Brembo è chiuso da qualche anno. Perché allora il suo canale di uscita è sempre così sporco e maleodorante? Come lista civica Nostra Dalmine siamo andati a controllare.

    (altro…)

  • Sangalli ha fatto ricorso al TAR sul nuovo bando rifiuti

    Sangalli ha fatto ricorso al TAR sul nuovo bando rifiuti

    L’impresa di gestione rifiuti Sangalli ha fatto ricorso al TAR nei confronti del risultato del nuovo bando dei rifiuti, vinto a novembre 2018 con 7 milioni di euro dall’insieme delle società Aprica / G.ECO. / Ecosviluppo

    (altro…)

  • DoveButto, il sito per la corretta raccolta differenziata

    DoveButto, il sito per la corretta raccolta differenziata

    Nostra Dalmine ha creato un sito web, gratuito e aperto a tutti, per fare la corretta raccolta differenziata: cerchi il rifiuto e ti viene mostrato dove va buttato (carta, plastica, indifferenziata, vetro, etc). Si può usare sia da computer che da cellulare.

    (altro…)

  • Saturi di cemento

    Saturi di cemento

    Più del 70% del territorio sarà edificato. L’obiettivo deve essere limitare le nuove costruzioni, rinnovando l’ambiente grazie alla reinterpretazione di luoghi, come gli appartamenti sfitti.

    (altro…)

  • Il ricorso di Tenaris sul Piano di Zonizzazione Acustica di Dalmine

    Il ricorso di Tenaris sul Piano di Zonizzazione Acustica di Dalmine

    A inizio novembre l’azienda Dalmine S.p.A. ha fatto ricorso al TAR contro il Piano di Zonizzazione Acustica – un documento che regola il rumore in città – approvato dal Consiglio Comunale il 20 luglio 2018. Abbiamo scritto una interrogazione per chiedere un po’ di informazioni al Comune. – Aggiornato al 2021

    (altro…)