Nostra Dalmine

Nostra Dalmine è la lista civica di persone attive sul territorio e nelle frazioni. Con questo blog raccontiamo la politica a Dalmine in modo semplice.

Porta Nord è stata approvata definitivamente

L’Amministrazione Bramani  ha approvato definitivamente il progetto Porta Nord: la grande urbanizzazione che verrà costruita tra il campo di calcio di Sforzatica e la rotonda dell’autostrada. L’8 luglio 2019, la giunta comunale di Dalmine – composta dal sindaco Bramani e dagli assessori – ha approvato definitivamente il progetto Porta Nord (nome in codice AT02): la…

L’Amministrazione Bramani  ha approvato definitivamente il progetto Porta Nord: la grande urbanizzazione che verrà costruita tra il campo di calcio di Sforzatica e la rotonda dell’autostrada.

L’8 luglio 2019, la giunta comunale di Dalmine – composta dal sindaco Bramani e dagli assessori – ha approvato definitivamente il progetto Porta Nord (nome in codice AT02): la grande urbanizzazione che verrà costruita tra il campo di calcio di Sforzatica e la rotonda dell’autostrada.

Cosa è Porta Nord

“Porta Nord” o “Sun City” sono i sono carini che sono stati dati al grande progetto urbanistico che vedrà sorgere nuovi capannoni ed edifici residenziali tra il campo di calcio di Sforzatica e la grande rotonda dell’autostrada. È un progetto di svariate decine di milioni di euro, portato avanti dalla società Ferretti, che possiede la maggior parte delle aree.

L’articolo de L’Eco di Bergamo di luglio 2017

In gergo tecnico si chiama AT02, dove AT sta per “ambito di trasformazione”, e ha subito una accelerazione negli ultimi due anni durante la precedente amministrazione.

Si parla di migliaia di metri cubi di cemento, che aumenteranno la già alta percentuale di territorio edificato. Ora, senza questo progetto, il 72% del territorio del comune di Dalmine risulta costruito, una percentuale tra le più alte della bergamasca. Porta Nord aggiungerà un 3% e arriveremo così al 75%.

Le Unità di Intervento

Il piano AT02 è diviso in tre aree dette UMI (Unità Minime di Intervento) e il progetto della numero 1, l’area azzurra nella piantina qui sotto, è quella che è stata approvata definitivamente dall’attuale Amministrazione.

La cartina generale del progetto, divisa in 3 aree chiamate “UMI”

Ci sarà la costruzione di una decina di edifici residenziali a ridosso del campo di calcio; di una decina di capannoni tra le abitazioni di Sforzatica e la grande rotonda dell’autostrada; di un edificio terziario polivalente.

La parte residenziale è quella con gli edifici rosa in basso a sinistra; quella commerciale è quella con i capannoni grigi in alto a destra

La nuova rotonda e la piazza di Sforzatica

Il progetto Porta Nord prevede la costruzione di opere viabilistiche esterne all’area, necessarie per sopportare il peso del nuovo traffico che si creerà.

Verrà modificato il tratto del Provinciale (ex 525) che va dalla rotonda dell’autostrada al Ristorante Daina: le due corsie presenti diventeranno quattro (due per senso di marcia) e verrà costruita una rotonda all’incrocio tra Via Guzzanica e il Provinciale, sostituendo l’attuale semaforo.

In giallo le demolizioni, in rosso le nuove costruzioni

Inoltre, il costruttore pagherà la sistemazione della Piazza Vittorio Emanuele II a Sforzatica. Si parla di quasi ottocentomila euro.

Cosa pensiamo del progetto

Il progetto Porta Nord non è passato dal Consiglio Comunale, di conseguenza non abbiamo potuto dare ufficialmente il nostro parere negativo sul progetto. Inoltre, la precedente amministrazione ha avvisato tardivamente gli altri gruppi politici, comunicando la triste notizia “a cose fatte”.

Da subito abbiamo comunicato la nostra contrarietà all’opera e abbiamo portato in Consiglio Comunale due interrogazioni per approfondire l’argomento: l’impatto sul commercio locale, che in questi anni ha subito la forte concorrenza della grande distribuzione, e l’impatto sul consumo di suolo.

Per non perderti questa e altre notizie su Dalmine, iscriviti alla nostra newsletter mensile:

# Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.