Come sarà la viabilità esterna di Porta Nord

Nel febbraio 2020 l’amministrazione di Dalmine ha approvato i progetti viabilistici esterni a Porta Nord, la grande urbanizzazione che Ferretti sta realizzando a Sforzatica: un pezzo di via Provinciale diventerà a quattro corsie e il semaforo di Guzzanica diventerà una rotonda.

Il 20 febbraio 2020 la giunta comunale di Dalmine, cioè l’organo composto dal Sindaco Bramani e dagli assessori, ha approvato il ” progetto di fattibilità tecnica ed economica” legato a quelle opere di viabilità (strade, marciapiedi, piste ciclabili, etc) che verranno costruite all’esterno di Porta Nord.

Un piccolo passo indietro

Porta Nord è il nome carino che è stato dato al grande progetto urbanistico che vedrà sorgere nuovi capannoni ed edifici residenziali tra il campo di calcio di Sforzatica e la grande rotonda dell’autostrada. È un progetto di svariate decine di milioni di euro, portato avanti dalla società Ferretticasa spa, che possiede la maggior parte delle aree. AT02 è il nome tecnico del progetto e sta per “Ambito di Trasformazione 02”, diviso in tre unità di intervento chiamate UMI.

La cartina generale del progetto, divisa in 3 aree chiamate “UMI”

Si parla di migliaia di metri cubi di cemento, che aumenteranno la già alta percentuale di territorio edificato. Ora, senza questo progetto, il 72% del territorio del comune di Dalmine risulta costruito, una percentuale tra le più alte della bergamasca. Porta Nord aggiungerà un 3% e arriveremo così al 75%.

In rosso il terreno consumato a Dalmine

Il progetto prevede la costruzione di una decina di edifici residenziali a ridosso del campo di calcio; di una decina di capannoni tra le abitazioni di Sforzatica e la grande rotonda dell’autostrada; di un edificio terziario polivalente.

La parte residenziale è quella con gli edifici rosa in basso a sinistra; quella commerciale è quella con i capannoni grigi in alto a destra

Il progetto è stato approvato definitivamente dall’attuale amministrazione (Sindaco Bramani) l’8 luglio 2019.

Potrebbe interessarti: Porta Nord è stata approvata definitivamente

Torniamo al presente: la viabilità esterna

Possiamo dividere in due gli interventi di viabilità collegati a Porta Nord: gli interventi interni e gli interventi esterni.

Gli interventi interni riguardano le strade che verranno costruite all’interno dell’area che verrà urbanizzata (area blu). Gli interventi esterni riguardano prevalentemente le modifiche al Provinciale (ex-525) nel tratto dal semaforo Daina-Lombardini alla rotonda dell’autostrada (area rossa).

I progetti approvati dalla giunta riguardano la viabilità esterna (area rossa). Vediamoli nel dettaglio:

1. Quattro corsie DALLA ROTONDA A VIA GUZZANICA

Le due corsie presenti nel tratto di via Provinciale che va dalla rotonda dell’autostrada al semaforo con via Guzzanica diventeranno quattro.

Come è ora:

Via Provinciale [Google Maps]
Come diventerà (linee rosse):

Come diventerà Via Provinciale [dai documenti ufficiali]
In sezione, con una pista ciclopedonale sulla sinistra (lato Porta Nord):

Come diventerà Via Provinciale [dai documenti ufficiali]
2. Nuova rotonda Via Guzzanica

Il semaforo presente all’incrocio via Guzzanica – via Tre Venezie – via Provinciale diventerà una rotonda.

Come è ora:

Il semaforo a Guzzanica [Google Maps]
Come diventerà:

Come diventerà l’incrocio a Guzzanica [dai documenti ufficiali]

Tempistiche e denari

Il progetto non è ancora definitivo, manca la convocazione della conferenza dei servizi, cioè una riunione alla quale vengono invitati gli attori che verranno coinvolti, anche indirettamente, dal progetto, ad esempio gli operatori del trasporto pubblico locale come ATB. In ogni caso, le due opere, quando inizieranno i lavori, saranno realizzare in circa sei mesi.

Chi paga? Nella convenzione tra il Comune e Ferretticasa quest’ultima è obbligata a realizzare a proprie cure e spese le opere inerenti la viabilità d’interesse comunale. Il costo è di circa 1.4 milioni di euro: 500 000 euro per le quattro corsie, 900 000 euro per la nuova rotonda, 100 000 euro gli oneri.

E gli attraversamenti pedonali?

La rotonda a Guzzanica non sarà la sola realizzata. Nei prossimi anni, infatti, quasi tutti i semafori presenti sul Provinciale verranno sostituiti da rotatorie per snellire il traffico. Questi interventi renderanno ancora più difficoltoso l’attraversamento della ex 525 da parte di pedoni e ciclisti che provengono da Guzzanica e Sabbio e vogliono raggiungere gli altri quartieri (e viceversa). I semafori a chiamata non saranno sufficienti e rischiano di rallentare il traffico e quindi rendere vane le rotatorie.

Secondo noi, i semafori a chiamata dovranno essere la soluzione di breve periodo; la costruzione di sovrappassi o sottopassi la soluzione definitiva. Dialogare con i costruttori – in questo caso Ferretti – per la costruzione di questo tipo di opere (un sottopasso costa molti soldi) è fondamentale per diminuire i costi comunali.

Un piccolo esempio video: nei Paesi Bassi sono numerose le opere che permettono a pedoni e ciclisti di attraversare le arterie principali passandoci o sopra o sotto.

Cosa pensiamo del progetto

Il progetto Porta Nord non è passato dal Consiglio Comunale, di conseguenza non abbiamo potuto dare ufficialmente il nostro parere negativo sul progetto. Inoltre, la precedente amministrazione (Sindaco Alessio) ha avvisato tardivamente gli altri gruppi politici, comunicando la triste notizia “a cose fatte”.

Da subito abbiamo comunicato la nostra contrarietà all’opera e abbiamo portato in Consiglio Comunale due interrogazioni per approfondire l’argomento: nel luglio 2017 l’impatto sul consumo di suolo e nel novembre 2017 l’impatto sul commercio locale, che in questi anni ha subito la forte concorrenza della grande distribuzione.

Unica nota positiva sono gli interventi spiegati in questo articolo che miglioreranno la viabilità sul Provinciale, sempre molto traffico durante tutte le ore del giorno.

Appendice: Documenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.