Nostra Dalmine

Nostra Dalmine è la lista civica di persone attive sul territorio e nelle frazioni. Con questo blog raccontiamo la politica a Dalmine in modo semplice.

Categoria: Res Publica

  • A Mariano probabilmente vedremo molte più case

    A Mariano probabilmente vedremo molte più case

    A metà dicembre 2022, l’attuale amministrazione ha approvato un piano urbanistico che prevede la costruzione di una quarantina di edifici residenziali a sud di Via Pinosa. I lavori non partiranno nel prossimo futuro, ma è un primo passo per capire come evolverà la frazione di Mariano al Brembo.

    (altro…)

  • Il progetto di riqualificazione della piattaforma ecologica di Dalmine

    Il progetto di riqualificazione della piattaforma ecologica di Dalmine

    L’amministrazione di Dalmine ha vinto un bando del Ministero della Transizione Ecologica con l’obiettivo di riqualificare la piattaforma ecologica di via Bastone.

    (altro…)

  • I risultati delle elezioni politiche 2022 a Dalmine

    I risultati delle elezioni politiche 2022 a Dalmine

    I risultati delle elezioni politiche del 25 settembre 2022 nel Comune di Dalmine. Exploit di Fratelli d’Italia che passa da 400 a più di 3.000 voti. Flop della Lega (persi 2.400 voti) e del Movimento (-2000 voti).

    (altro…)

  • A Sforzatica cambia tutto per non cambiare niente

    A Sforzatica cambia tutto per non cambiare niente

    I lavori di abbellimento della Piazza di Sforzatica Sant’Andrea sono conclusi. Il commento di Nostra Dalmine è negativo: la piazza ha bisogno di un intervento sulla viabilità così da diminuire il traffico e restituire gli spazi al quartiere e alle persone. – Aggiornato al 2022

    (altro…)
  • A Brembo costruiranno parecchio

    A Brembo costruiranno parecchio

    A Brembo verranno costruite numerose unità residenziali, con strade e parcheggi annessi. Per l’ufficio tecnico è AT07, dove AT sta per Ambito di Trasformazione, e riguarda tutta l’area dietro il campo da calcio in erba. Sono più di 50.000 di metri quadrati.

    L’area agricola diventerà area residenziale e commerciale.

    La grande area che verrà urbanizzata [fonte: tavole del progetto]

    Le costruzioni saranno più o meno così. Potranno variare nella fase di costruzione vera e propria.

    Una bozza delle possibili costruzioni [fonte: tavole del progetto]

    Che cosa verrà costruito

    È un po’ presto per dirlo, però possiamo ipotizzare piccoli condomini (massimo 12 metri), attività commerciali, villette.

    Le principali novità:

    • Via Bastone verrà collegata a via Caduti di Nassiriya (cerchio rosso qui sopra), con alberi e pista ciclabile.
    • Il Parco Falcone e Borsellino verrà collegato alle nuove aree tramite il prolungamento del sentiero già presente.
    • Verrà costruito un mega parcheggio sotto la linea di alta tensione per servire il campo da calcio, nonostante esista già un parcheggio per il campo da calcio.

    Da dove arriva

    Quest’area è a destinazione residenziale da almeno il 2003. Non abbiamo i documenti precedenti al 2003.

    Nel 2013 è stato ufficialmente creato l’Ambito di Trasformazione di quest’area, così da dare la possibilità ai proprietari dei terreni di costruire.

    Già nel 2017 i proprietari dei terreni avevano fatto richiesta di costruzione per poi mettere in pausa l’operazione. Nel 2021 i proprietari hanno ripreso interesse e hanno chiesto le autorizzazioni al Comune.

    Perché se ne parla ora? I proprietari dei terreni hanno deciso di suddividere l’intera area in tre aree più piccole, indipendenti nella costruzione. In questo modo posso partire alcuni lavori, che non sono più vincolati alla realizzazione dell’intero progetto.

    Per non perderti questa e altre notizie su Dalmine, iscriviti alla nostra newsletter mensile:

    Tutte le tavole

  • Come diventerà l’edificio “Ex Cral”

    Come diventerà l’edificio “Ex Cral”

    Regione Lombardia ha inviato 7 milioni di euro al Comune di Dalmine. L’Amministrazione di Dalmine ha deciso di usare alcuni di questi soldi per il recupero dell’edificio Ex Cral, che diventerà la nuova sede della Polizia Locale e di alcuni uffici comunali. – Aggiornato 2023

    (altro…)

  • I prolungamenti di contratto con Onda Blu

    I prolungamenti di contratto con Onda Blu

    Nel 2022 è scaduto il contratto di Onda Blu, la cooperativa che gestisce le piscine comunali di Dalmine dal 2002. L’Amministrazione Bramani ha deciso di mantenere aperta la piscina prorogando il contratto per ben tre volte perché non riesce a trovare un nuovo gestore.

    (altro…)

  • L’espansione del campus di Ingegneria a Dalmine

    L’espansione del campus di Ingegneria a Dalmine

    In questi ultimi anni, non ci sono stati grandi passi in avanti nel progetto di sviluppo dell’Università a Dalmine. Chiediamo all’Amministrazione tutte le novità e quali rapporti ci sono tra il Comune e Università di Bergamo.

    Dalmine Città Universitaria

    Da sempre, uno dei cavalli di battaglia di Nostra Dalmine è la volontà di accompagnare Dalmine nella trasformazione in una Città Universitaria, che sia davvero a prova di studenti e che con gli studenti sappia dialogare traendone reciproci benefici. Per questo avevamo accolto positivamente, nel 2019, la notizia della realizzazione del nuovo campus di Ingegneria nell’edificio dell’ex centrale Enel tra via Pasubio e via Galvani. Il progetto, che avrebbe dovuto essere completato entro il 2021, è al momento fermo agli inizi, anche per la pandemia degli ultimi due anni.

    Sebbene da inizio mandato l’Amministrazione abbia dichiarato la volontà di costruire un “Patto con l’università“, le cose nella realtà ci sembrano diverse e sembra mancare una visione di insieme nello sviluppo di Dalmine come città che accolga l’università e l’indotto positivo che può generare a livello commerciale, culturale, formativo e tecnologico.

    Ecco perché come Nostra Dalmine, lista civica di minoranza in consiglio comunale, abbiamo presentato un’interrogazione, in collaborazione con PD Dalmine e Insieme Per Dalmine, che verrà discussa nel prossimo consiglio comunale. L’obiettivo è conoscere lo status della realizzazione della nuova sede e avere maggiori informazioni sulle interlocuzioni tra la Giunta e l’Università.

    La risposta all’interrogazione

    Durante il Consiglio Comunale del 13 aprile 2022, si è parlato anche di Università, grazie ad una nostra interrogazione al Sindaco. Le risposte sono state utili, ma ci hanno lasciati perplessi su alcuni importanti punti.

    — Il cantiere e lo sviluppo. Qualche anno fa, l’espansione dell’Università a Dalmine sembrava un progetto rapido e sicuro. Oggi, il cantiere è fermo e sembrano esserci poche novità in arrivo. Il Sindaco ci ha risposto che ci sono stati problemi con l’azienda assegnataria del progetto e che verrà ripreso, anche se non sono chiari i tempi.

    — I progetti con l’Università. I contatti tra Sindaco e Università sono stati, per ammissione, rari e sporadici. Questo contrasta con la visione di “Dalmine Città Universitaria” dichiarata dalla Giunta dopo l’elezione (e, in realtà, perno del nostro programma elettorale), che dovrebbe essere al centro dell’azione amministrativa, vista la presenza di 5.000 studenti sul territorio e le straordinarie opportunità che ci sono dal punto di vista culturale, formativo, sportivo, lavorativo, dell’innovazione e delle politiche per i giovani.

    — La visione sull’Università, timida. L’intenzione della Giunta è quella di lavorare principalmente sui temi della viabilità e del commercio. Va certamente bene, ma una visione lungimirante dovrebbe spingersi oltre, ragionando ad esempio sulla creazione di un polo universitario sanitario a Dalmine, per iniziare ad affrontare con serietà il tema della crisi dei medici di base.

    In generale, per governare una Città Universitaria serve avere una visione chiara e olistica sui temi della didattica, della viabilità, della mobilità, degli alloggi, della proposta culturale, delle politiche sportive e del lavoro. Ad oggi, la nostra Amministrazione sembra non aver raccolto con efficacia questa sfida.

    Gli aggiornamenti 2023

    Durante il Consiglio Comunale di Dalmine del 24 maggio 2023, il Rettore dell’Università di Bergamo Sergio Cavalieri ha risposto alle domande dei consiglieri in merito al possibile spostamento di Ingegneria da Dalmine a Bergamo, alla “Ex Reggiani”.

    Per quanto riguarda l’aspansione a Dalmine nella zona “ex Enel”, il Rettore vuole rivedere il progetto che prevedeva tre grandi aule (caravelle), perché non servono più grandi spazi didattici ma laboratori, aule dinamiche, spazi per attrezzature. L’Università intende recedere il contratto con la ditta che sta facendo i lavori per poi ragionare su un altro progetto su cui però non sono stati dati dettagli.

    Gli aggiornamenti 2025

    Durnate il Consiglio Comunale del 18 dicembre 2024, il Sindaco Bramani ha risposto a una nostra interrogazione. Il Sindaco ha dato buone notizie: i lavori alla Ex Centrale dovrebbero riprendere nel 2025-2026 ed è iniziato il dialogo con il Comune per la stesura di un ‘Patto’ con l’Università, dopo anni di stallo.

    Per non perderti questa e altre notizie su Dalmine, iscriviti alla nostra newsletter mensile:

    Aggiornamento 15 gennaio 2025: Articolo aggiornato con le novità del 2023 (spostamento alla Ex Reggiani a Bergamo) e del 2024 (Consiglio Comunale dell’11 dicembre 2024)

  • La nuova Biblioteca di Dalmine secondo l’Amministrazione (e cosa ne pensiamo)

    La nuova Biblioteca di Dalmine secondo l’Amministrazione (e cosa ne pensiamo)

    L’Amministrazione ha approvato un progetto per riqualificare la biblioteca di Dalmine, dandole un nuovo volto fisico e concettuale; saranno però necessari 800 mila euro che arriveranno se verrà vinto un bando di Regione Lombardia. Un bel progetto, ma con alcune criticità.

    (altro…)

  • La riqualificazione delle Vasche – redirect

    La riqualificazione delle Vasche – redirect

    C’è il progetto di riqualificazione delle Vasche. È anche prevista la sistemazione della zona circostante. I lavori costeranno 400 mila euro. Nostra Dalmine: finalmente!

    (altro…)