Dalmine riceverà più di 7 milioni di euro dai fondi PNRR. Vediamo come verranno utilizzati.
I FONDI PNRR
Il finanziamento del PNRR a Dalmine copre principalmente sette aree, principalmente in ambito sportivo, sociale e di efficientamento energetico. Vediamo in dettaglio i capitoli e i relativi progetti.
2.200.000 — Piscine comunali
Il progetto finanziato prevede una prima parte dei lavori necessari per riqualificare le piscine. Verranno rifatti completamente gli spogliatoi, l’area di ingresso, la zona bar del primo piano e gli impianti meccanici ed elettrici.
Scopri il progetto completo
2.000.000 — Velodromo:
Il progetto prevede due distinti lotti. Verrà riqualificata la tribuna e verrà sostituito il campo in erba con un manto sintetico.Verrà sostituito il campo in erba con un manto sintetico, poi verranno sistemate la tribuna e gli spogliatoi.
Scopri il progetto completo
1.800.000 — Servizi Sociali
I soldi arriveranno a tutto l’Ambito Territoriale di Dalmine (Dalmine è capofila) e serviranno per edifici “housing first”, progetto autonomia disabili, vulnerabilità familiari e assistenti sociali.
Scopri il progetto completo
500.000 — Area Sport scuole Carducci
La pista d’atletica e il campo da basket verrano riqualificati. Ci saranno due spazi distinti: uno per il baskin (basket) e uno per l’atletica.
Scopri il progetto completo
450.000 — Illuminazione pubblica
Verranno installati in tutto il territorio comunale dei punti luce con tecnologia LED, a sostituzione della vetusta tecnologia attuale.
Scopri il progetto completo
450.000 — Cimitero di Sforzatica
Il vecchio cimitero sarà soggetto ad un intervento di rigenerazione urbana. Il primo intervento riguarda l’interno: le salme verranno spostate e lo spazio diventerà un giardino, un “luogo della memoria”. Il secondo intervento riguarda l’esterno: ci saranno una ciclabile, un parcheggio e svariate aree verdi.
Scopri il progetto completo
162.000 — Digitalizzazione
La pagina ufficiale del Comune di Dalmine
I FONDI COVID
I fondi PNRR non sono da confondere con i 6.35 milioni di euro di fondi covid che Regione Lombardia ha confermato per Dalmine. Questi verranno utilizzati per:
4.000.000 — Collegamento Sforzatica-Treviolo: verrà costruita una nuova strada per collegare Treviolo e il cimitero di Dalmine.
2.250.000 — Riqualificazione Edificio Ex Cral: l’edificio in centro diventerà la nuova sede della Polizia Locale e di alcuni uffici comunali.
Per non perderti questa e altre notizie su Dalmine, iscriviti alla nostra newsletter mensile:
Lascia un commento